Skip to main content

NEWSLETTER MARZO 2022

Sta arrivando la primavera, inizia il conto alla rovescia per gli eventi a Buggiano. Si stanno riempiendo di fiori i giardini e fervono i preparativi per potervi di nuovo accogliere nel nostro borgo, si avvicina l’apertura dei giardini! Dal primo di marzo mancano meno di 50 giorni all’inaugurazione della mostra “5 Storie per 5o anni” e dal 15 aprile sarà possibile prenotarsi telefonicamente per partecipare all’edizione speciale di “La Campagna Dentro Le Mura”. Vi aspetta una nuova esperienza più intima e diretta con i giardini e i proprietari all’interno del Borgo degli Agrumi. Sotto potete trovare più informazioni e indicazioni sui biglietti, è online anche il nuovo sito lacampagnadentrolemura.it che vi invitiamo a visitare. Nel frattempo non perdetevi sui nostri social il racconto del design dietro il nuovo logo celebrativo “5 Storie”, tramite immagini e racconti scopriremo il significato dei simboli che lo compongono. Volete invece venire a dare “una mano in Paese”? Trovate le informazioni per la candidatura come volontari e per diventare soci sui nostri profili Instagram e Facebook, vi aspettiamo.

buggiano, giardini, associazione culturale buggiano castello;, buggiano castello , la campagna dentro le mura, giardini segreti

1972-2022 50 anni dell'Associazione

Si apre a Buggiano Castello un anno davvero speciale per la nostra associazione: nel 2022 raggiungiamo 50 anni di attività dedicata alla cultura, alla storia e alla musica ma anche alla natura, con Giardini Privati e l'impegno per il paese.

Racconteremo tutto questo in una mostra che vi aspetta dal giorno di Pasquetta a Palazzo Pretorio dedicata proprio ai 5 impegni dell'Associazione, 5 storie bellissime.

Prosegue il calendario una serie di aperture straordinarie dei Giardini con "La Campagna Dentro Le Mura” con una nuova modalità di visita legata alla situazione pandemica.

A Maggio con il Convegno Storico che in questa edizione ci porta a scoprire cosa è accaduto e cosa sta accadendo nel mondo della cultura nel territorio della Valdinievole.

Poi durante l'estate con i fine settimana di luglio dedicati alla musica e ancora tanto altro da scoprire anche attraverso la pagina Facebook e Instagram dell'Associazione.

Ci accompagnerà per tutto il 2022 una nuova veste grafica che vuole simboleggiare le 5 bellissime storie che nel borgo proseguono da 3 decenni.

30 gennaio 2022 Assemblea dei Soci

assemblea dei soci 2022
Nell'attesa di scoprire cosa si nasconde dietro le porte che sono comparse sul nostro profilo, ricordiamo l'appuntamento annuale con l'assemblea dei soci. Domenica 30 gennaio con convocazione alle ore 15:00 vi aspettiamo per annunciare una grande novità per l'anno 2022 e per riassumere le attività dello scorso anno. A causa delle normative anticontagio sarà possibile accedere alla sala solo con la prenotazione e esibendo il proprio Green pass rafforzato, sia per i soci che per gli eventuali spettatori che vorranno partecipare. prenota ora il tuo posto a questo link https://forms.gle/7dBPwYp1Q27WZwFb6 o tramite WhatsApp al numero 3396600862

Segue il messaggio del presidente:
Carissimo socio, con la presente la invito a partecipare all'assemblea annuale dei soci, che si terrà domenica 30 gennaio 2022, in prima convocazione alle 14.30 e in seconda convocazione alle ore 15.00, nella sala grande di palazzo Pretorio a Buggiano Castello.
Con il seguente Ordine del Giorno:

-Relazione attività 2021
-Presentazione del bilancio consuntivo 2021
-Varie ed Eventuali

Sarà l'occasione per ripercorrere insieme le attività dell'anno appena terminato per iscriversi o rinnovare la tessera associativa e aggiornare i dati e i recapiti nel libro dei soci. Questo appuntamento è importante per conoscere, promuovere, suggerire, in definitiva partecipare alla vita dell’Associazione. L'incontro è vincolato al rispetto delle normative anticovid vigenti, l'accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass Rafforzato. La capienza della sala è ridotta AL 35% ed è consigliato prenotare la presenza.
il presidente: Antonio Disperati

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

buggiano, valdinievole, toscana

25 settembre Dante tra Pistoia e Lucca, convegno di studi

dante tra pistoia e lucca

Sabato 25 settembre dalle ore 9,00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà il Convegno

DANTE TRA PISTOIA E LUCCA, NEL 700° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

L' Associazione Culturale Buggiano Castello e il Comune di Buggiano, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

La partecipazione è libera e gratuita, ma limitata dalla ridotta capienza della sala, pertanto è vivamente consigliata la prenotazione:

Accesso consentito solo se muniti di Greenpass in corso di validità, che sarà controllato all' ingresso.

Per partecipare alla pausa pranzo al Ristorante Sant'Elena di Buggiano Castello è necessario prenotarsi presso la segreteria all'inizio dei lavori (costo 10,00€)

 

23 settembre Dante Nostro Contemporaneo? c/o Pescia

dante 23 settembre

23 settembre 2021

PESCIA Palazzo del Podestà, Piazza Palagio - ore 16,30

DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO?

LECTIO MAGISTRALIS DI FILIPPO LA PORTA

Saluti istituzionali di Guja Guidi  (Sindaco F.F.)

Conduce Paolo Fabrizio Iacuzzi (Presidente e direttore del Premio Ceppo)

Introduce Filiberto Segatto (Associazione Culturale Buggiano Castello)

 

Presentazione dei libri

ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio, Bompiani 2018 Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro, Salerno 2021

(Si ringrazia la Cartolibreria ALMA)

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, consentito con Green Pass o altra certificazione verde

Per prenotazioni: cell. 3283822619 o tel. 057232755; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Filippo La Porta, critico letterario e saggista militante, scrive su «la Repubblica» e collabora a varie testate. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Pasolini. Profili di storia letteraria (Bologna 2012), Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e libertà (Bompiani 2019). Per la collana “Passepartout” di Giunti editore ha recentemente introdotto Il manifesto del Partito comunista di Karl Marx e 1984 di George Orwell. Su Dante lo studioso ha scritto ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio (Bompiani 2018) e Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro (Salerno 2021). La Porta si interroga su come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere. Dante può aiutarci a ridefinire un’etica che non consiste in imperativi categorici, ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di ''ascoltare'' gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.

cosa vedere, valdinievole, convegno storico

18 settembre 'Fantasia Italiana - Galà Lirico'

gala lirico

Sabato 18 settembre ore 21,15 nella cornice del Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà:

Fantasia Italiana - Galà Lirico, Arie e Duetti della tradizione Lirica Italiana

Concerto degli allievi della Boris Hristov International Art Academy and Festival BHIAF

Pianista accompagnator e: M° Ilia Lozanov

Organizzato in collaborazione con l'Istituto Bulgaro di Cultura

Si ricorda che per le normative vigenti l'ingresso al concerto prevede il controllo da parte degli incaricati del Green Pass. e la prenotazione è consigliata su

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fantasia-italiana-gala-lirico-arie-e-duetti-della-tradizione-operistica-169545167159?fbclid=IwAR2rPm6eHsCGTaxfNFOPfiyp-Ql-EVyWfttxYhDygSH1tJKNP9HrXIqt2Ts

Ingresso gratuito

21 agosto Inaugurazione Mostra 'Divine Lettere'

Divine Lettere” 

realizzata da Edoardo Salvi e Filippo Giaconi

sabato 21 agosto alle ore 17,30 presso palazzo Pretorio in Buggiano Castello.

Con la presentazione dell'autore e di Filiberto Segatto.

I posti disponibili sono limitati, la prego voler confermare la propria presenza qui:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-divine-lettere-di-edoardo-salvi-e-filippo-giaconi-167524380933

La mostra rimarrà aperta fino al 26 settembre 2021 tutte le domeniche pomeriggio con orario 15,00 – 19,00

E In concomitanza con il convegno di studi su  "Dante tra Pistoia e Lucca"  che si terrà sabato 25 settembre in palazzo Pretorio a cui parteciperanno

studiosi accademici e non con relazioni sulla presenza nell'opera dantesca di Pistoia, Lucca e la Valdinievole e sui dantisti di origine valdinievolina e pistoiese.

Il progetto, nell'anno dantesco, ha ricevuto il  patrocinio del Mibact "Comitato Dante 2021", ed è organizzato con il sostegno del comune di Buggiano e della Fondazione Caript.

20 agosto 'Astor Piazzolla: opera e film' Borgo a Buggiano

astor piazzolla

Venerdì 20 agosto alle ore 21,15 presso la Piazza del Grano di Borgo a Buggiano

Nella cornice della piazza interna al palazzo comunale di Buggiano si terrà il concerto 'Astor Piazzolla: opera e film'. Saranno eseguite i pezzi più famosi del compositore, specialmente quelli legati alle colonne sonore di celebri film. L'esecuzione sarà a cura di Ida Bocchi, voce - Filippo Rogai, flauto - Adrian Fioramonti, chitarre - Fabrizio Datteri, pianoforte - Francesco Lorenzetti, contrabbasso. Il concerto fa parte del progetto Oltremusica 2021 con la collaborazione della Associazione Culturale Buggiano Castello e del Comune di Buggiano, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Pescia e Pistoia

Ricordiamo che per l'accesso al concerto è necessario il GREEN PASS ed è consigliata la prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/.../biglietti-astor-piazzolla...
INGRESSO GRATUITO
 

Astor Piazzolla secondo un punto di vista particolare, ovvero la vocazione visiva ed evocativa della propria musica. Delle circa 750 opere composte dal famoso bandoneonista, quasi cinquanta appartengono al settore di musica da film, a cui va aggiunto l'uso filmico che altri autori hanno fatto della loro musica. Infine un omaggio a Milva, con estratti dell’Operita Maria De Buenos Aires, dedicata a lei dal grande compositore argentino.

Musiche dai film “El exilio de Gardel”, “Cadaveri eccellenti”, “Enrico IV”, “Il Pleut Sur Santiago”, “Sur” e dall’Operita “Maria di Buenos Aires”

Organico: Voce, flauto, chitarra, contrabbasso e pianoforte (eventuali ballerini)

Scheda tecnica:1 pianoforte a coda; 1 proiettore, 1 schermo per proiettare le immagini dei film (minimo impianto amplificazione per voce e ambientale)

Indra Bocchi. E’ diplomata in canto jazz (diploma accademico di I livello) con la Prof.ssa Danila Satragno presso il Conservatorio F. Ghedini di Cuneo con il massimo dei voti. Ha studiato canto jazz nei corsi invernali di Siena Jazz negli anni 1999-2000, frequentato il coso di perfezionamento al musical sotto la direzione artistica di Franco Miseria e Simona Marchini, conseguito i primi tre livelli di tecnica vocale Voicecraft EVTS, partecipato a numerosi seminari dedicati alla voce artistica curati dal Dott. Franco Fussi. Ha partecipato a workshop tenuti da Bob Stoloff, Jay Clayton, Roberta Gambarini, Ian Shaw, Diana Torto. Ha suonato e/o collaborato tra gli altri con Umberto Tozzi e Marco Masini (cori nell’album “Tozzi Masini”); Colectivo Panattoni e Francesco Guccini (coproduzione esecutiva, arrangiamento cori e cori del disco “L’America”); Danila Satragno, Ellade Bandini, Dado Moroni, Ares Tavolazzi, Sandro Gibellini (cori nel concerto tributo a Fabrizio De Andrè); Nick Becattini; Stefano Zarfati (cori nella presentazione live del disco “Moto Perpetuo” alla trasmissione televisiva in diretta nazionale tv e radio “Video/Radio Italia” – 2004); Petra Magoni, Annalisa Scarrone, Armando Corsi, Piero Frassi, Walter Paoli, Freddy Bertelli, Ugo Bongianni, Gianluca Tagliazzucchi, Riccardo Galardini. Ha partecipato tra gli altri a Pistoia Blues, Nistoc Festival, Lucca incontri sul bello, Festival La Versiliana, a varie edizioni del Festival Lucca Jazz Donna. Dalla prima edizione del 2007 fino al 2015 affianca la Dott. Vanna Rosellini e Patrizia Landi nell’ideazione e organizzazione del Congresso Nazionale sulla vocalità artistica “Lucca in Voce” diretto dal Prof. Franco Fussi. In questo ambito, collabora con la Dott.ssa Iris Mariotti (Logopedista), nella realizzazioni di corsi e workshop sull’uso consapevole della voce in ambito artistico e/o lavorativo.Insegna canto moderno.

Filippo Rogai. Ha studiato Flauto presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente ha seguito corsi con musicisti di fama internazionale quali Alain Marion, Trevor Wye, Conrad Klemm, Aurele Nicolet, Mathias Ziegler e si è perfezionato con Michele Marasco , Marzio Conti e Stefano Agostini. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Internazionale di Pescara ed il Diploma Accademico biennale. Si è segnalato in vari concorsi di esecuzione flautistica tra cui il prestigioso Concorso Inter-nazionale di Parigi "Flute d'Or", il Concorso Flautistico ENDAS Lombardia, il Concorso Flautistico Mitteleuropeo di Cividale del Friuli, il Concorso Flautistico Nazionale "Francesco Cilea" di Palmi ed il Concorso Ministeriale per l’insegnamento nei Conservatori. Ha esplorato tutto il repertorio solistico e cameristico dal quintetto a fiato fino al duo. Ha insegnato presso i Conservatori de La Spezia, Reggio Calabria, Potenza e Salerno. E' stato Diretto-re della Civica Scuola di Musica di Capannori ed è titolare della cattedra di flauto presso l'Istituto AFAM “Boccherini” di Lucca

Adriàn Fioramonti è un chitarrista argentino radicato in Italia dal 1990. Ha compiuto studi nell'Escuela Nacional de Musica de Rosario (Argentina) e partecipato a numerosi corsi e seminari fra cui: "Berklee Summer School " a Buenos Aires, Chitarra jazz presso Siena Jazz con Battista Lena, ecc. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il “Quintetto Progetto Piazzolla”, esibendosi in teatri e piazze di tutta Italia e partecipando ad importanti   rassegne e concorsi Nell’agosto del’98 il gruppo si reca in Buenos Aires dove tiene alcuni concerti organizzati da Laura Escalada (moglie di Astor Piazzolla) in collaborazione con la Fundacion Astor Piazzolla; contemporaneamente studiano con il maestro Suarez Paz (violinista del quintetto del noto compositore). Nel settembre del 2000 il gruppo si presenta alla V Cumbre Mundial del Tango che si svolge nella città di Rosario (Argentina), riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Nell'occasione, gli integranti del gruppo sono scelti per far parte dell'Orquesta Mundial de Tango, diretta dal Maestro Rodolfo Mederos. Nel 1999 crea un trio di tango insieme al bandoneonista Marcelo Nisinman e il contrabbassista Guglielmo Caioli, il cui repertorio è costituito prevalentemente da materiale originale insieme a brani tradizionali e di Piazzolla. Con questo trio si presenta in numerose rassegne toscane dedicate al tango ma anche al Jazz, come "Jazz e non solo". Dal giugno del 2003 il bandoneonista del gruppo è Massimiliano Pitocco. Dal 2004 il collabora con la compagnia Tango Rubio esibendosi in teatri di tutto il paese. Nel 2002 da vita, insieme al cantante Rubèn Peloni, un duo di tango tradizionale con un vasto repertorio che spazia da Gardel a Piazzolla. Il repertorio è costituito da brani cantati e di solo chitarra. Il duo si esibisce, insieme al bandoneonista Antonio Ippolito (Trio El esquinazo), in numerose "milongas" di tutta Italia. Nel 2005 collabora con il quintetto milanese Tango 6 (Caserta) e con l’attore Sebastiano Lo monaco nello spettacolo “Tango d’amore” al teatro della Versiliana . Nel 2006 insieme a Tango 6 e la cantante Milva partecipa ad un concerto a Malaga (Spagna). Dal 2006 si presenta in duo con Marcelo Nisinman (Nisinman’s Affaire) con un repertorio che include musiche di Piazzolla, Saluzzi oltre a brani originali, il tutto trattato da una prospettiva che da ampio spazio all’improvvisazione. Nel 2009 e 2010 partecipa insieme alla compagnia Tango Rubio ad uno spettacolo con il noto ballerino flamenco Antonio Marquez. Nel 2010 e 2011 partecipa come direttore musicale ad uno spettacolo del ballerino argentino Ruben Celiberti. Nel’estate del 2010 partecipa alla presentazione della Operita Maria de Buenos Aires, arrangiata da Marcelo Nisinman in Svizzera. Nell’estate del 2011 fa parte del New Electric Trio di Marcelo Nisinman, col quale realizzano una tournee in Romania, Svizzera e Germania. Ad aprile del 2011 inizia un duo con il bandoneonista Juanjo Mosalini, col quale incidono, a Parigi, un CD editato dalla Fremaux et Associes e uscito a giugno del 2012. Il CD, “Tra(d)icional” è stato presentato a Parigi allo Studio de l’ermitage nella programmazione di Buenos Aires sur scène. Dal 2013 collabora con la cantattrice fiorentina Annamaria Castelli (cavaliere OMRI)nello spettacolo “I poeti dell’America Latina. Nel 2015 incide insieme a Ruben Peloni un CD di tanghi originali cantati intitolato “El conjurado”. Nel 2016 insieme a Ruben Peloni e Gerardo Agnese realizza una tourneè in Argentina. Nel 2017 incide con Ruben Peloni y los Tanturi il CD “De etiqueta” con un repertorio maggiormente tradizionale, firmando diversi arrangiamenti e brani originali. A febbraio del 2018 incide con Annamaria Castelli, il fisarmonicista Thomas Sinigaglia e il batterista Stefano Rapicavoli, il CD “Cosa sono le nuvole” Omaggio a Modugno.

Francesco Lorenzetti.Si Diploma nel 1991 con il massimo dei voti all’ Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca. Nel 1988 inizia la sua attività concertistica, le collaborazioni più significative nell’ ambito della musica classica vantano nomi come L. Pavarotti, C. Merritt, C. Gasdia, F. I. D’amico, A. M. Ziliani, J. Demus, A. Dell’Ira, P. Pollastri, O. Arzilli, G. Pieranunzi, B. Canino, F.M. Ormezzowski, C. Rossi, H. Soudant, H. Handt, F. L. Travis, A. Campori, L. Magiera, A. Monetti, A. Pinzauti, in ambito moderno invece ha collaborato e/o suonato con F. Guccini, R. Cocciante, E. Bennato, Ron, Morgan, T. Cutugno, C. Lolli, Onde radio Ovest ORO. Partecipa a svariati festival, tra più rappresentativi si citano: Dopofestival di Sanremo, Festivalbar, Festival Internazionale di Tarragona e dell’Argentera, La Barcolara, Mamma Mia Blues, Shardana Blues Festival, Motorshow, Bierfest, Anfiteatro Jazz, Barga Jazz, Lucca Jazz Donna. Nel 1991 ha ottenuto il punteggio più alto al concorso per strumenti ad arco "Citta di Genova", vincitore nel 2000 del Premio Ciampi (miglior cover) con il cantautore Marco Panattoni, mentre nel 2012 vince insieme al cantautore Alfonso De Pietro la 3° edizione di “Musica contro le Mafie” con il brano Pioggia di Maggio dedicato a Paolo Borsellino. E’ presente come strumentista nei seguenti cd/video e colonne sonore: “Per noi giovani” - Overall Band; “Il Canto Corale”; “ 2 Oratori 2 Cantate" - Dino Menichetti; “Ogni Centimetro Del Mondo” - Stefano Zarfati; “Il Meccanismo” - Marco Panattoni; “Moto Perpetuo” - Stefano Zarfati; “L’ America” - Colectivo Panattoni con Francesco Guccini; “Indipendenza”; "Stati D'Animo" - Vito Tommaso Rai Trade; “Ron In Concerto”; “Irenee WaKa”; "Quel Triangolo Delle Meduse" - Stiv; "(in)canto civile” - Alf De Pietro/Claudio Lolli ; “Ritagli Di Tempo” - Stefano Nottoli; “Parafango” - Stefano Nottoli; “Se Io avessi previsto tutto questo” F. Guccini; “Non voglio essere normale” - S. Nottoli; “Canzoni per esseri umani” - Esterina, “Semplice” - DePietro. In alcuni dei sopraccitati titoli ha rivestito, oltre al ruolo di strumentista, anche quello di co-arrangiatore, co-autore e tecnico di studio. Partecipa alle seguenti trasmissioni televisive: 9° “Premio Antenna D’argento “Dopofestival” – Rai 2, “Argento e Oro” - Rai 2, “Buona fortuna” - diretta Rai 1, Un’ Estate italiana “Premio Mix Italia” - Rai 1, “Serata d’onore” con Riccardo Cocciante - Rai 2, “Piacere Rai 1” con Toto Cotugno - Rai 1, “Rick’n Roll” - Videomusic, “Roxy Bar” - Tmc2, “Territorio Match Music” - MTV, “Festivalbar” - Italia 1, “Sogni d’estate ’97” - Tmc,“Help” - Tmc2, “Granpremio della Musica” - diretta Sky e Radioitalia,“Insieme” - Sky, “Ron in Concerto per la Giornata della Musica” - Rai 1. Insegna al Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.

Fabrizio Datteri Pianista lucchese, si è diplomato con il massimo dei voti presso l’ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi e all’Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola, diplomandosi con la menzione speciale. L’interesse per la musica barocca lo ha portato a diplomarsi in clavicembalo presso il Conservatorio di Firenze e a prodursi come clavicembalista in numerosi ensemble. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni quali Cristiano Rossi, Mario Ancillotti, Boris Bloch, Paolo Carlini, Michele Marasco, prime parti della Scala, le prime parti del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Ort, strumentisti del S. Cecilia di Roma e dell’Opera di Parigi oltre ad essere risultato vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali. Ha suonato per prestigiose Associazioni Concertistiche fra cui: Carnegie Hall di New York, Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, Weiner Saal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico, Milli Auditorium Istanbul, Victoria International Festival di Malta, Amici della Musica di Pistoia, Camerino Festival, Festival Anima Mundi Pisa, Saal am Palais e Hochschule “F. Liszt di Weimar, Istituti Italiani di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Londra; ha suonato come solista con varie orchestre quali Orch. Nazionale Rumena di Oradea, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orch. di Stato del Messico, Filarmonica di Istanbul. Numerosi i progetti discografici per etichette internazionali: Tactus, Da Vinci Classic, Brilliant, D&G classic; sono in uscita un cd su Piazzolla per Da Vinci Classic, l’integrale dei Quintetti di Boccherini per Tactus, l’integrale delle composizioni per due pianoforti e duo pianistico di Glazunov per Brilliant,un cd su Beethoven per Naxos, un cd con Paolo Carlini per CPO. Ha insegnato Pianoforte presso i Conservatori Statale di Musica di Reggio Calabria, Monopoli, Salerno e presso gli Istituti di Alta Cultura “Boccherini” di Lucca e Mascagni di Livorno, oltre ad aver tenuto Master in Università americane. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio di Perugia.

 

 

Mese di Agosto 'Divine Lettere' per i 700 anni di Dante

divine lettere completo

L' Associazione Buggiano Castello, da un'idea del nostro socio e Segretario, Prof. Filiberto Segatto, ha aderito al progetto dei festeggiamenti per i 700 anni dalla morte di Dante, ricevendo il patrocinio del Comitato Dante 2021 per le celebrazioni dei 700 anni.

Il progetto si sviluppa con una serie di incontri tra Pescia (Piazza del Grano), Pracchia (Chiesa di SS. Maria e Carlo), Borgo a Buggiano (Piazza del Grano) e Buggiano Castello (Palazzo Pretorio): 'Divine Lettere' Letture interpretate dalla Commedia dantesca di Filiberto Segatto e Mostra con opere dei pittori E. Salvi e F. Giaconi sul tema della Divina Commedia. Ogni sera letture diverse in relazione al luogo.

13 agosto - Pescia, Piazza del Grano ore 21,30 con interventi musicali di Gabriele Napoli

20 agosto - Frassignoni fraz. di Pracchia, Chiesa di SS. Maria e Carlo ore 17,30 con interventi musicali di Fabio Tricomi

21 agosto - Buggiano Castello, Palazzo Pretorio ore 17,30 Inaugurazione Mostra di E. Salvi e F. Giaconi

25 agosto - Borgo a Buggiano, Piazza del Grano ore 21,00 con interventi musicali di Gabriele Napoli

14 agosto Palazzo Pretorio duo Aeonium violino e pianoforte

sabato 14 agosto ore 21,15

presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si esibirà il duo Aeonium, composto da Cristina Papini - violino e da Andrea Napolenoni - pianoforte

Ricordiamo che per l'accesso al concerto è necessario il GREEN PASS ed è consigliata la prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/.../biglietti-duo-aeonium...
ingresso 10€
 

Continua la rassegna “Oltremusica”, iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Buggiano Castello e ideata dal pianista e clavicembalista Fabrizio Datteri e inoltre realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Comune di Buggiano e di Villa Sermolli.

Ad esibirsi sabato 14 agosto in Palazzo Pretorio sarà il duo formato da Cristina Papini e Andrea Napoleoni, giovani musicisti che hanno una ricca e prestigiosa attività artistica.

La violinista Cristina Papini è laureata con lode presso l’ISSM. Boccherini di Lucca ed è vincitrice di diversi concorsi nazionali di violino. Effettua concerti con programmi di musica da camera, violino solo, violino orchestra. Dal 2017 è componente del Quartetto Guadagnini con il quale effettua una intensa attività sia in Italia che all’estero. Nel 2020 consegue inoltre il diploma di violino, con il Maestro Sonig Tchakerian, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Andrea Napoleoni, pianista è laureato con lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Anch’egli vincitore di diversi premi pianistici, debutta alla Biennale di Venezia 2019 con l’ensemble Novecento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si esibisce, inoltre, per importanti stagioni concertistiche sia come solista che in formazioni da camera: Accademia Filarmonica Romana, MiTo, Museo del Teatro alla Scala. Nel 2020 si diploma in pianoforte presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida del Maestro Benedetto Lupo.

8 agosto Villa Sermolli 'Dal Barocco al Big Bang'

banda barsotti

8 agosto 2021 – Villa Sermolli - “Dal Barocco al Big Bang”

Si ricorda che per accedere al Concerto è consigliata la prenotazione al link sottostante e all'ingresso sarà richiesto il Greenpass come da disposizioni vigenti. Ingresso 10 euro, comprensive di un drink di benvenuto.

 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dal-barocco-al-big-bang-161536914259?fbclid=IwAR0sG-EEWGSstyjS3fadVrz2JllZD6lwMNPSoTWlFYomYNSFl0-rqu6ykMY

BANDA BARSOTTI

Lisa bini e Luca Magni, flauti

Massimo Barsotti, pianoforte

Giulio Barsotti, contrabbasso

 

La Banda Barsotti prende il nome da Massimo Barsotti, ideatore e arrangiatore e pianista dell’ensemble, infondendo alle composizioni raffinate e particolari innovazioni.

Musiche di Vivaldi, Mozart, Puccini, Bolling, Morricone, Piazzolla

 

 

Lisa Bini (Flauto) Nata nel 1995 si diploma con il massimo dei voti nel 2014 e successivamente consegue il biennio specialistico di flauto con 110 e lode. Vincitrice di molteplici concorsi internazionali e selezioni musicali come il 23 concorso Riviera della Versilia, la 4 selezione giovani musicisti Roma, 14 concorso internazionale di Paola con primo premio assoluto cat. fiati e primo premio assoluto S.Francesco di Paola, 1 premio assoluto al concorso nazionale musicale per conservatori statali e istituti pareggiati “Silver 2017” per la Cat. Biennio specialistico, al 3 concorso musicale regionale Lions Aldobrandeschi 1 premio assoluto fiati, targa d’onore in ricordo di Palmiero Giannetti alla migliore esecuzione per strumenti a fiato e primo premio assoluto del concorso, 1 premio al V concorso nazionale di musica Magna Grecia, 1 premio assoluto al 7 International music competition Amigdala e il premio interpretazione offerto da Y.Shibata, 1 premio assoluto al Concorso Europeo di esecuzione musicale Vittorio Guardo ricevendo il premio Città di Siracusa, 1 premio concorso nazionale “Davide Lufrano Chaves” nella categoria di musica da camera, 1 premio al concorso Agimus Firenze 2018, 1 premio Assoluto al concorso Internazionale città di Stresa. Vincitrice della borsa di studio offerta dalla loggia Francesco Burlamacchi all’Oriente di Lucca. È stata invitata a suonare per l’associazione musicale Rospigliosi, per Morellino classica festival di Scansano, al Festival Armonie e arte al Palazzo Stillo-Ferrara in Calabria, per l’associazione Aulos in Puglia, all’auditorium dell’accademia musicale Praeneste di Roma, al festival del nuovo Rinascimento di Lucca, per Art Voice Academy a Castelfranco Veneto, a Le dôme de Marseille, a Sanremo e all’Espace-Julien, al festival musicale Recondite Armonie di Grosseto. Vincitrice dell’audizione per l’orchestra ritmico sinfonica Italiana young ha suonato come 1° flauto per il Festival di Sanremo Young 2018.

Luca Magni (Flauto) Si è diplomato brillantemente in Flauto Traverso presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” (Livorno) nel 1991 sotto la guida del M. Nicola Mazzanti. Si è perfezionato con i Maestri R. Fabbriciani, M.Conti, M.Marasco , M. Ancillotti, P. Vawre M. Larrieu, G. Corradetti. Ha eseguito numerosi concerti in Italia (Roma, Torino, Milano, Firenze, Macerata, Bari, Bologna, Siena, Varese, Parma, Lucca, Modena, ecc.) ed all’estero (Malta, Francia, Austria, Polonia, Germania, S.Pietroburgo, Olanda, Svezia, Spagna, Danimarca, Russia (San Pietroburgo), Australia, Stati Uniti, Giappone, sia in duo che come solista, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha suonato per diversi Istituti di Cultura: Besancon (Francia), Lund (Svezia), San Pietroburgo (Russia), Amsterdam (Olanda). Melbourne (Aus). E’ Direttore artistico di Piceno Classica in San Benedetto

Massimo Barsotti, Pianoforte (o tastiere) - Lisa Bini, Flauto – Luca Magni, Flauto – Giulio Barsotti, Contrabbasso (o batteria)

Massimo Barsotti (pianoforte), pianista e compositore eclettico, dopo la preparazione accademica, avvenuta presso il Conserva- torio L. Cherubini di Firenze dove si è diplomato nel 1986, speri- menta ogni forma di espressione musicale suonando nei piano- bar, in gruppi dixieland, in big band, in gruppi pop/rock, musica etnica e folk senza mai tralasciare la sua formazione classica. Ben presto si mette anche a scrivere musica e la sua attività di compositore lo porta a collaborare con il Teatro stabile di Bolzano. La sua passione per la musica di ogni genere ed il suo naturale virtuosismo lo portano ad esibirsi in concerti pianistici caratterizzati dall’originalità dei suoi programmi che lui stesso cura arrangiando e trascrivendo opere scritte per altre formazioni strumentali ed anche brani di derivazione popolare.

Giulio Barsotti (Contrabbasso) inizia molto giovane a studiare piano-forte sotto la guida del padre ed in seguito intraprende lo studio della batteria con il percussionista G. Mastroianni. Il suo naturale senso della musica e del ritmo lo portano già quattordicenne ad incidere un CD insieme alla band emergente The Peoples ed ad esibirsi insieme a nomi prestigiosi della musica Jazz. Come contrabbassista collabora con la Jazz band Osmanngold, l'orchestra Galilei di Fiesole ed ha suonato opere di Daniele Lombardi sotto la direzione di Lorenzo Fratini al teatro comunale di Firenze.