Nella cornice della piazza interna al palazzo comunale di Buggiano si terrà il concerto 'Astor Piazzolla: opera e film'. Saranno eseguite i pezzi più famosi del compositore, specialmente quelli legati alle colonne sonore di celebri film. L'esecuzione sarà a cura di Ida Bocchi, voce - Filippo Rogai, flauto - Adrian Fioramonti, chitarre - Fabrizio Datteri, pianoforte - Francesco Lorenzetti, contrabbasso. Il concerto fa parte del progetto Oltremusica 2021 con la collaborazione della Associazione Culturale Buggiano Castello e del Comune di Buggiano, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Pescia e Pistoia
Astor Piazzolla secondo un punto di vista particolare, ovvero la vocazione visiva ed evocativa della propria musica. Delle circa 750 opere composte dal famoso bandoneonista, quasi cinquanta appartengono al settore di musica da film, a cui va aggiunto l'uso filmico che altri autori hanno fatto della loro musica. Infine un omaggio a Milva, con estratti dell’Operita Maria De Buenos Aires, dedicata a lei dal grande compositore argentino.
Musiche dai film “El exilio de Gardel”, “Cadaveri eccellenti”, “Enrico IV”, “Il Pleut Sur Santiago”, “Sur” e dall’Operita “Maria di Buenos Aires”
Organico: Voce, flauto, chitarra, contrabbasso e pianoforte (eventuali ballerini)
Scheda tecnica:1 pianoforte a coda; 1 proiettore, 1 schermo per proiettare le immagini dei film (minimo impianto amplificazione per voce e ambientale)
Indra Bocchi. E’ diplomata in canto jazz (diploma accademico di I livello) con la Prof.ssa Danila Satragno presso il Conservatorio F. Ghedini di Cuneo con il massimo dei voti. Ha studiato canto jazz nei corsi invernali di Siena Jazz negli anni 1999-2000, frequentato il coso di perfezionamento al musical sotto la direzione artistica di Franco Miseria e Simona Marchini, conseguito i primi tre livelli di tecnica vocale Voicecraft EVTS, partecipato a numerosi seminari dedicati alla voce artistica curati dal Dott. Franco Fussi. Ha partecipato a workshop tenuti da Bob Stoloff, Jay Clayton, Roberta Gambarini, Ian Shaw, Diana Torto. Ha suonato e/o collaborato tra gli altri con Umberto Tozzi e Marco Masini (cori nell’album “Tozzi Masini”); Colectivo Panattoni e Francesco Guccini (coproduzione esecutiva, arrangiamento cori e cori del disco “L’America”); Danila Satragno, Ellade Bandini, Dado Moroni, Ares Tavolazzi, Sandro Gibellini (cori nel concerto tributo a Fabrizio De Andrè); Nick Becattini; Stefano Zarfati (cori nella presentazione live del disco “Moto Perpetuo” alla trasmissione televisiva in diretta nazionale tv e radio “Video/Radio Italia” – 2004); Petra Magoni, Annalisa Scarrone, Armando Corsi, Piero Frassi, Walter Paoli, Freddy Bertelli, Ugo Bongianni, Gianluca Tagliazzucchi, Riccardo Galardini. Ha partecipato tra gli altri a Pistoia Blues, Nistoc Festival, Lucca incontri sul bello, Festival La Versiliana, a varie edizioni del Festival Lucca Jazz Donna. Dalla prima edizione del 2007 fino al 2015 affianca la Dott. Vanna Rosellini e Patrizia Landi nell’ideazione e organizzazione del Congresso Nazionale sulla vocalità artistica “Lucca in Voce” diretto dal Prof. Franco Fussi. In questo ambito, collabora con la Dott.ssa Iris Mariotti (Logopedista), nella realizzazioni di corsi e workshop sull’uso consapevole della voce in ambito artistico e/o lavorativo.Insegna canto moderno.
Filippo Rogai. Ha studiato Flauto presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente ha seguito corsi con musicisti di fama internazionale quali Alain Marion, Trevor Wye, Conrad Klemm, Aurele Nicolet, Mathias Ziegler e si è perfezionato con Michele Marasco , Marzio Conti e Stefano Agostini. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Internazionale di Pescara ed il Diploma Accademico biennale. Si è segnalato in vari concorsi di esecuzione flautistica tra cui il prestigioso Concorso Inter-nazionale di Parigi "Flute d'Or", il Concorso Flautistico ENDAS Lombardia, il Concorso Flautistico Mitteleuropeo di Cividale del Friuli, il Concorso Flautistico Nazionale "Francesco Cilea" di Palmi ed il Concorso Ministeriale per l’insegnamento nei Conservatori. Ha esplorato tutto il repertorio solistico e cameristico dal quintetto a fiato fino al duo. Ha insegnato presso i Conservatori de La Spezia, Reggio Calabria, Potenza e Salerno. E' stato Diretto-re della Civica Scuola di Musica di Capannori ed è titolare della cattedra di flauto presso l'Istituto AFAM “Boccherini” di Lucca
Adriàn Fioramonti è un chitarrista argentino radicato in Italia dal 1990. Ha compiuto studi nell'Escuela Nacional de Musica de Rosario (Argentina) e partecipato a numerosi corsi e seminari fra cui: "Berklee Summer School " a Buenos Aires, Chitarra jazz presso Siena Jazz con Battista Lena, ecc. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il “Quintetto Progetto Piazzolla”, esibendosi in teatri e piazze di tutta Italia e partecipando ad importanti rassegne e concorsi Nell’agosto del’98 il gruppo si reca in Buenos Aires dove tiene alcuni concerti organizzati da Laura Escalada (moglie di Astor Piazzolla) in collaborazione con la Fundacion Astor Piazzolla; contemporaneamente studiano con il maestro Suarez Paz (violinista del quintetto del noto compositore). Nel settembre del 2000 il gruppo si presenta alla V Cumbre Mundial del Tango che si svolge nella città di Rosario (Argentina), riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Nell'occasione, gli integranti del gruppo sono scelti per far parte dell'Orquesta Mundial de Tango, diretta dal Maestro Rodolfo Mederos. Nel 1999 crea un trio di tango insieme al bandoneonista Marcelo Nisinman e il contrabbassista Guglielmo Caioli, il cui repertorio è costituito prevalentemente da materiale originale insieme a brani tradizionali e di Piazzolla. Con questo trio si presenta in numerose rassegne toscane dedicate al tango ma anche al Jazz, come "Jazz e non solo". Dal giugno del 2003 il bandoneonista del gruppo è Massimiliano Pitocco. Dal 2004 il collabora con la compagnia Tango Rubio esibendosi in teatri di tutto il paese. Nel 2002 da vita, insieme al cantante Rubèn Peloni, un duo di tango tradizionale con un vasto repertorio che spazia da Gardel a Piazzolla. Il repertorio è costituito da brani cantati e di solo chitarra. Il duo si esibisce, insieme al bandoneonista Antonio Ippolito (Trio El esquinazo), in numerose "milongas" di tutta Italia. Nel 2005 collabora con il quintetto milanese Tango 6 (Caserta) e con l’attore Sebastiano Lo monaco nello spettacolo “Tango d’amore” al teatro della Versiliana . Nel 2006 insieme a Tango 6 e la cantante Milva partecipa ad un concerto a Malaga (Spagna). Dal 2006 si presenta in duo con Marcelo Nisinman (Nisinman’s Affaire) con un repertorio che include musiche di Piazzolla, Saluzzi oltre a brani originali, il tutto trattato da una prospettiva che da ampio spazio all’improvvisazione. Nel 2009 e 2010 partecipa insieme alla compagnia Tango Rubio ad uno spettacolo con il noto ballerino flamenco Antonio Marquez. Nel 2010 e 2011 partecipa come direttore musicale ad uno spettacolo del ballerino argentino Ruben Celiberti. Nel’estate del 2010 partecipa alla presentazione della Operita Maria de Buenos Aires, arrangiata da Marcelo Nisinman in Svizzera. Nell’estate del 2011 fa parte del New Electric Trio di Marcelo Nisinman, col quale realizzano una tournee in Romania, Svizzera e Germania. Ad aprile del 2011 inizia un duo con il bandoneonista Juanjo Mosalini, col quale incidono, a Parigi, un CD editato dalla Fremaux et Associes e uscito a giugno del 2012. Il CD, “Tra(d)icional” è stato presentato a Parigi allo Studio de l’ermitage nella programmazione di Buenos Aires sur scène. Dal 2013 collabora con la cantattrice fiorentina Annamaria Castelli (cavaliere OMRI)nello spettacolo “I poeti dell’America Latina. Nel 2015 incide insieme a Ruben Peloni un CD di tanghi originali cantati intitolato “El conjurado”. Nel 2016 insieme a Ruben Peloni e Gerardo Agnese realizza una tourneè in Argentina. Nel 2017 incide con Ruben Peloni y los Tanturi il CD “De etiqueta” con un repertorio maggiormente tradizionale, firmando diversi arrangiamenti e brani originali. A febbraio del 2018 incide con Annamaria Castelli, il fisarmonicista Thomas Sinigaglia e il batterista Stefano Rapicavoli, il CD “Cosa sono le nuvole” Omaggio a Modugno.
Francesco Lorenzetti.Si Diploma nel 1991 con il massimo dei voti all’ Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca. Nel 1988 inizia la sua attività concertistica, le collaborazioni più significative nell’ ambito della musica classica vantano nomi come L. Pavarotti, C. Merritt, C. Gasdia, F. I. D’amico, A. M. Ziliani, J. Demus, A. Dell’Ira, P. Pollastri, O. Arzilli, G. Pieranunzi, B. Canino, F.M. Ormezzowski, C. Rossi, H. Soudant, H. Handt, F. L. Travis, A. Campori, L. Magiera, A. Monetti, A. Pinzauti, in ambito moderno invece ha collaborato e/o suonato con F. Guccini, R. Cocciante, E. Bennato, Ron, Morgan, T. Cutugno, C. Lolli, Onde radio Ovest ORO. Partecipa a svariati festival, tra più rappresentativi si citano: Dopofestival di Sanremo, Festivalbar, Festival Internazionale di Tarragona e dell’Argentera, La Barcolara, Mamma Mia Blues, Shardana Blues Festival, Motorshow, Bierfest, Anfiteatro Jazz, Barga Jazz, Lucca Jazz Donna. Nel 1991 ha ottenuto il punteggio più alto al concorso per strumenti ad arco "Citta di Genova", vincitore nel 2000 del Premio Ciampi (miglior cover) con il cantautore Marco Panattoni, mentre nel 2012 vince insieme al cantautore Alfonso De Pietro la 3° edizione di “Musica contro le Mafie” con il brano Pioggia di Maggio dedicato a Paolo Borsellino. E’ presente come strumentista nei seguenti cd/video e colonne sonore: “Per noi giovani” - Overall Band; “Il Canto Corale”; “ 2 Oratori 2 Cantate" - Dino Menichetti; “Ogni Centimetro Del Mondo” - Stefano Zarfati; “Il Meccanismo” - Marco Panattoni; “Moto Perpetuo” - Stefano Zarfati; “L’ America” - Colectivo Panattoni con Francesco Guccini; “Indipendenza”; "Stati D'Animo" - Vito Tommaso Rai Trade; “Ron In Concerto”; “Irenee WaKa”; "Quel Triangolo Delle Meduse" - Stiv; "(in)canto civile” - Alf De Pietro/Claudio Lolli ; “Ritagli Di Tempo” - Stefano Nottoli; “Parafango” - Stefano Nottoli; “Se Io avessi previsto tutto questo” F. Guccini; “Non voglio essere normale” - S. Nottoli; “Canzoni per esseri umani” - Esterina, “Semplice” - DePietro. In alcuni dei sopraccitati titoli ha rivestito, oltre al ruolo di strumentista, anche quello di co-arrangiatore, co-autore e tecnico di studio. Partecipa alle seguenti trasmissioni televisive: 9° “Premio Antenna D’argento “Dopofestival” – Rai 2, “Argento e Oro” - Rai 2, “Buona fortuna” - diretta Rai 1, Un’ Estate italiana “Premio Mix Italia” - Rai 1, “Serata d’onore” con Riccardo Cocciante - Rai 2, “Piacere Rai 1” con Toto Cotugno - Rai 1, “Rick’n Roll” - Videomusic, “Roxy Bar” - Tmc2, “Territorio Match Music” - MTV, “Festivalbar” - Italia 1, “Sogni d’estate ’97” - Tmc,“Help” - Tmc2, “Granpremio della Musica” - diretta Sky e Radioitalia,“Insieme” - Sky, “Ron in Concerto per la Giornata della Musica” - Rai 1. Insegna al Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Fabrizio Datteri Pianista lucchese, si è diplomato con il massimo dei voti presso l’ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi e all’Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola, diplomandosi con la menzione speciale. L’interesse per la musica barocca lo ha portato a diplomarsi in clavicembalo presso il Conservatorio di Firenze e a prodursi come clavicembalista in numerosi ensemble. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni quali Cristiano Rossi, Mario Ancillotti, Boris Bloch, Paolo Carlini, Michele Marasco, prime parti della Scala, le prime parti del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Ort, strumentisti del S. Cecilia di Roma e dell’Opera di Parigi oltre ad essere risultato vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali. Ha suonato per prestigiose Associazioni Concertistiche fra cui: Carnegie Hall di New York, Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, Weiner Saal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico, Milli Auditorium Istanbul, Victoria International Festival di Malta, Amici della Musica di Pistoia, Camerino Festival, Festival Anima Mundi Pisa, Saal am Palais e Hochschule “F. Liszt di Weimar, Istituti Italiani di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Londra; ha suonato come solista con varie orchestre quali Orch. Nazionale Rumena di Oradea, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orch. di Stato del Messico, Filarmonica di Istanbul. Numerosi i progetti discografici per etichette internazionali: Tactus, Da Vinci Classic, Brilliant, D&G classic; sono in uscita un cd su Piazzolla per Da Vinci Classic, l’integrale dei Quintetti di Boccherini per Tactus, l’integrale delle composizioni per due pianoforti e duo pianistico di Glazunov per Brilliant,un cd su Beethoven per Naxos, un cd con Paolo Carlini per CPO. Ha insegnato Pianoforte presso i Conservatori Statale di Musica di Reggio Calabria, Monopoli, Salerno e presso gli Istituti di Alta Cultura “Boccherini” di Lucca e Mascagni di Livorno, oltre ad aver tenuto Master in Università americane. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio di Perugia.