Skip to main content

17 settembre 'Emisferi Musicali Festival' Duo Ariele

17 settembre ore 21,15 nella Sala Grnade di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello si esibirà il Duo Ariele (pianoforte e chitarra)

Arianna Tarantino al pianoforte e Daniele Giorgi alla chitarra, eseguiranno muscihe di Granados, Rodrigo, Marchelie, Mosole, Mirto e Schwertberger.

Il concerto fa parte della rassegna 'Emisferi Musicali Festival' in collaborazione con Oltremusica, VisitBuggiano, Lucca Film Festival, Città di Lucca e BCC Banca di Pescia e Cascina.

Ingresso gratuito.

 

 

4 settembre 'Emisferi Musicali Festival' Duo TarantinoLanini

duo tarantino lanini

Domenica 4 settembre alle ore 18,00 nella Sala Grande di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello si terrà il concerto del Duo Tarantino-Lanini (pianoforte e voce)

Valeria Lanini accompagnata da Arianna Tarantino al pianoforte, eseguiranno musiche di Mozart e Puccini.

Il concerto fa parte della rassegna 'Emisferi Musicali Festival' in collaborazione con Oltremusica, Visitbuggiano, Lucca Film Festival, Città di Lucca e BCC Banca di Pescia e Cascina.

Ingresso gratuito.

buggiano, concerto, musica classica, concerti di musica

9 agosto 'Il solo modo per essere felice' concerto musica

Martedì 9 agosto alle ore 21,15 in Piazza del grano a Borgo a Buggiano si terrà il concerto

'Il solo modo per essere felice - i grandi cantautori italiani'

Saranno eseguite musiche di De Andrè, Tenco, Endrigo, Gaber, Lauzi, Jannacci, Conte e molti altri. La storia dei grandi cantautori degli anni '60, i più bravi, i più ispirati, coloro che hanno lasciato il segno e hanno aperto la strada a chiunque abbia voluto scrivere canzoni d'autore.

Il gruppo dei musicisti è composto da:

Nicola Pecci (voce)

Alessio Bertani (chitarra)

Giuseppe Nannini (tromba e sax)

Daniele Cianferoni (batteria)

Alessandro Luchi (basso)

Damiano Calloni (tastiere)

 

 

vacanze, cosa vedere, associazione culturale buggiano castello;, concerto, buggiano castello , concerti di musica

6 agosto 29°Premio Boris Christof al Maestro Giacomo Prestia

premio boris christoff

Sabato 6 agosto nella cornice di Piazza Pretorio a Buggiano Castello, si terrà la premiazione e il concerto del 29° Premio Boris Christoff

Il premio sarà rilasciato al Maestro Giacomo Prestia, basso toscano con una lunga e prestigiosa carriera nei teatri lirici più importanti del Mondo.

Si esibirà in alcune note arie italiane Nella serata è previsto anche un concerto lirico dei talenti della Boris Christoff International Academy&Festival di Roma.

La serata è organizzata dall'Associaizone culturale Buggiano Castello con l'apporto del Comune di Buggiano e il sostegno di Vival Banca - Banca di Credito Coperativo e di Benedetti e Reali - Real Estate.

buggiano, arte, associazione culturale buggiano castello;, concerto, buggiano castello , concerti di musica

5 agosto Concerto in Piazza del Grano a Borgo a Buggiano

Venerdi 5 agosto Piazza del Grano a Borgo a Buggiano ore 21,15

Concerto della 'Junge Blaeserphilharmonie Ulm' orchestra giovanile della città di Ulm (Germania).

I giovani orchestrali eseguiranno musiche di Verdi, Gershwin, Galante, Swerts ed Appermont.

L'evento fa parte del circuito F.O.G. Festival delle Orchestre Giovanili ed è organizzato insieme al Comune di Buggiano e Visit Buggiano.

Ingresso Gratuito.

Junge Blaeserphilharmonie Ulm 

The youth wind orchestra "Ulm Boys’ Band” (Ulmer Knabenmusik) was founded in 1961, since girls have started to play in the orchestra (from 2002), the wind band got the name of Junge Blaeserphilharmonie Ulm (JBU). The orchestra has performed in TV programs several times, and The Band won many first prizes: at the World Youth Music festival in Zurich in 1985, in Hamar/Norway in 1987 at the Goteborg Music Festival/Sweden in 1990 and 1992 and at the International Eissteddfod in Stellenbosch/South Africa (Endler Hall) in 1999 reflect outstanding success. Since than, the orchestra won more important prizes in different years: in 2008, Junge Blaeserphilharmonie Ulm won the German Orchestra Contest in Wuppertal in their category and came second in Hildesheim in 2012 and in Ulm in 2016. Concert tours took JBU to USA in 1997 and to South Africa in 1999. A performance at Sydney Opera House was the highlight of the 2002 trip to Australia. Trips to Hungary and Italy followed in 2004 and 2005, China in 2006 and 2014, Spain in 2019, among other great locations.

L’orchestra di fiati Ulm Boys Band viene fondata nel 1961 per soli ragazzi, ma dal 2002 partecipano anche le ragazze, così il nome diventa Junge Blaeserphilharmonie Ulm (JBU). L’orchestra si è esibita in diversi programmi televisivi e la Wind Band ha vinto molti primi premi importanti: al World Youth Music festival a Zurigo nel 1985, Hamar/Norway nel1987, al Goteborg Music Festival in Svezia nel 1990 e 1992 e all’International Eissteddfod in Stellenbosch/South Africa (Endler Hall) nel 1999. Successivamente l’orchestra ha vinto ancora molti premi e ha raggiunto dei punteggi alti in diversi festival e contest. La Ulm ha fatto molte tournée all’estero, in Sud Africa, Cina, Spagna, Australia e USA, riscuotendo sempre un grande successo.

Josef Christ Direttore

From 1988 to 1996 Josef Christ worked as a clarinet and bass clarinet player for Ulm Philharmonic Orchestra/Opera Ulm. Since 1996 he has been the conductor of the youth orchestra Junge Blaeserphilharmonie Ulm and also conducted the Ulm/Alb-Donau District Youth Wind Orchestra (Kreisverbandsjugendblasorchester) from 2004-2014. He studied wind orchestra conducting at Augsburg-Nuremberg College of Music. In 2008 he completed his course of studies with Alex Schillings in the Netherlands, further enhancing his skills. Furthermore, he gained valuable stimuli from Tim Reynish (GB), László Marosi (Hungary), José Pascual-Vilaplana (Spain) and Eugene Corporon (USA). Following the German 2008 Orchestra Contest he was awarded a conductor’s grant by the German Council of Music.

Dal 1988 al 1996 Josef Christ ha lavorato come clarinettista e clarinettista basso nella  Ulm Philharmonic Orchestra/Opera Ulm, dal 1996 è il direttore dell’orchestra giovanile Junge Blaeserphilharmonie Ulm e della Ulm/Alb-Donau District Youth Wind Orchestra (Kreisverbandsjugendblasorchester) dal 2004 al 2014. Ha studiato direzione d’orchestra al Augsburg-Nuremberg College of Musica, e nel 2008 ha arricchito e completato i suoi studi in Olanda. Ha seguito corsi con Tim Reynish (GB), László Marosi (Hungary), José Pascual-Vilaplana (Spain) e Eugene Corporon (USA).

 

buggiano, concerto, buggiano castello , concerti di musica

Sabato 16 luglio Concerto in Piazza del Grano a Buggiano

Questo weekend, nuovo appuntamento con la musica!
?????? ?? ?????? ospiteremo la ???́? ???????? ?????????, compagnia orchestrale formata dai migliori studenti dei conservatori spagnoli ➡️ Joven Orquesta de Jaén
Tra le varie composizioni che potrete ascoltare, citiamo la famosa "Sinfonia dal Nuovo Mondo" di Dvorak e la Danza del Fuoco di De Falla, in un vero e proprio "viaggio musicale" ?
Vi aspettiamo in ?????? ??? ????? a Buggiano a partire dalle ??.??!
~
New appointment with the music this weekend!
On ???????? ?? ????, we'll host the ???́? ???????? ?????????, an orchestral company formed by the best students of Spanish conservatories.
Among the several compositions you will listen, we mention the famous "Symphony from the New World" by Dvorak and the "Fire Dance" by De Falla, for a real musical journey ?
We look forward to see you in ?????? ??? ????? in Buggiano, starting from ?.?? ?.?.!

buggiano, concerto, concerti di musica

Sabato 16 luglio Inaugurazione Mostra Alex Milani

buggiano, concerto

Servizio su TGR Toscana 6 luglio 2022

In occasione della manifestazione 'La Campagna dentro le Mura 2022' la testata giornalistica del TGR Toscana è venuta a fare un servizio per il telegiornale regionale e per la rubrica BellaItalia.

Ringraziamo la giornalista Ilaria Esposito per questo servizio che potete recuperare al seguente link.

https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2022/07/tos-buggiano-castello-pistoia-borgo-restauro-dd890ff7-f8d6-4d9d-9f84-1d5d097199e3.html?wt_mc=2.www.fb.tgrtoscana_ContentItem-dd890ff7-f8d6-4d9d-9f84-1d5d097199e3.&wt&fbclid=IwAR3W9at1chcEEn2nzIG0_haT4j3x6Q41PoGY2dcUxXVvipnY50saHJM_fC4

Cinema, che passione! 10 luglio ore 21,15

cinema, che passione
'Cinema, che passione!'
L' Ensemble 'Il Giardino delle Note' della Scuola di Musica di Uzzano, si esibirà nel giardino barocco di Villa Sermolli domenica 10 luglio alle ore 21,15 con una selezione di musiche da film e una lettura di brani tratta da 'Il poema dei lunatici' di E. Cavezzoni.
 
Ingresso 5euro. Gratuito per i soci dell'associazione.
Il ricavato sarà destinato al recupero di beni architettonici di Buggiano Castello.
 
Il concerto è organizzato da Oltremusica e Comune di Buggiano. Con l'apporto di VisitBuggiano.
 

buggiano, concerto, concerti di musica

25 giugno 'Voci fuori dal Coro' concerto con letture

concerto 25 giugno
25 Giugno ore 21.15
PALAZZO PRETORIO - BUGGIANO CASTELLO
L' Associaizone Culturale Buggiano Castello in collaborazione con la Scuola di Musica “Il Giardino delle Note” di Uzzano
presentano:
 
VOCI FUORI DAL CORO
Pianoforte: Sandra Cecchi, Arianna Tarantino
Ensemble "Il Giardino delle Note":
Sabrina Antognoli, Sandra Cecchi, Annalisa Di Vita, Julieta Loto, Marco Lupetti, Cinzia Melosi, Sandra Vitali
Chitarra: Daniele Giorgi, Marco Lupetti
Flauto traverso: Cinzia Melosi
Percussioni: Julieta Loto
Organetto: Sandra Cecchi
Poesie di Simona Chiesi
Lettura di poesie intervallate da celebri canzoni contemporanee e del repertorio classico.
Ingresso 5,00€ Ingresso gratuito per i soci dell'associazione (possibilità di iscriversi in loco). Il ricavato sarà reinvestito per il recupero di beni architettonici di Buggiano Castello.

buggiano, associazione culturale buggiano castello;, concerto, buggiano castello

5 giugno Appuntamento In Giardino 2°edizione

appuntamento in giardino
Domenica 5 giugno in occasione della 2°edizione di Appuntamento in Giardino, promossa da Associazione Parchi e Giardini d'Italia,
saranno aperti alcuni dei Giardini Segreti di Buggiano Castello, il Borgo degli Agrumi.
L'apertura è esclusivamente su prenotazione telefonando al 331 3828687 dal 30 maggio.
Le visite saranno guidate per piccoli gruppi, per una durata massima di tre ore.
Ingresso con contributo Intero di 12€, Ridotto 8€ (minori di 26 anni), Gratuito bambini fino a 13 anni.
L'accesso avverrà in base alle normative anti-covid vigenti