Skip to main content

Domenica 6 giugno 'Appuntamento in Giardino'

appuntamento in giardino

Domenica 6 giugno

Orti di Agrumi e Giardini Segreti

Apertura di una selezione di Giardini Privati di Buggiano Castello.

L’Associazione Buggiano Castello aderisce all’iniziativa nazionale ‘Appuntamento in Giardino 2021’ con il patrocinio del Mibact (https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino), aprendo 7 dei suoi Giardini segreti all’interno del borgo medievale.

Le visite saranno la mattina dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,30, e con la presenza dei proprietari che accoglieranno i gruppi nel tour guidato. Sarà inoltre visitabile il Palazzo Pretorio nell’omonima piazza.

Contributo 10,00€ a persona (bambini gratis fino a 13 anni)

PRENOTAZIONI APERTE: POSTI ESAURITI

NB: Posti disponibili 80, divisi in 8 gruppi da dieci persone accompagnati, nel rispetto della normativa vigente Anti Covid 19.

 

buggiano, turistica, scopri, visita, CAMPAGNA, CASTELLO, palazzo, pretorio, agrumi , giardini, giardini segreti

18 ottobre I Giardini Segreti di Buggiano

 

Domenica 18 ottobre 2020 dalle ore 10:00 alle 15:30
 
Via delle Gavine, 29, 51011 Buggiano PT, Italia
 
Tutti · Evento organizzato da Appunti di Viaggio. Racconti di Toscana tra cultura e cibo e Confesercenti Pistoia
 
Una visita a Buggiano Castello, ai giardini nascosti del borgo e di Villa Sermolli e infine pranzo al ristorante Perlage di Montecatini Terme.
Una passeggiata in uno dei luoghi più nascosti ed affascinanti della Valdinievole, Buggiano Castello, conosciuto come Borgo degli Agrumi, per il microclima particolarmente mite che favorisce la crescita di alberi da frutto.
Il piccolo borgo di circa 150 abitanti, è un vero gioiello del Medioevo.
Cammineremo per le sue stradine, visitandone i palazzi e la chiesa della Madonna della Salute e S. Nicolao risalente al XI secolo. Racconteremo le storie di vita medievale, di quando il popolo viveva sulle colline per la propria sicurezza ma anche perché nella valle c'era la palude.
Grazie ad un accordo con l’Associazione Culturale Buggiano Castello, i luoghi segreti del borgo si spalancheranno davanti ai nostri occhi: il Palazzo Pretorio, i cancelli dei giardini privati degli abitanti, permettendoci di ammirare i numerosi tipi di piante e frutti che nascono in questi orti-giardini, mantenuti con grandissima cura dai loro proprietari. Come ciliegina sulla torta potremo visitare anche i giardini di Villa Sermolli, acquistata nel 1600 dall'omonima famiglia e che si distingue in paese per il suo tipico colore rosso magenta. Una visita indimenticabile, alla fine della quale si partirà dal borgo per pranzare con un tipico menù toscano al Ristorante Perlage di Montecatini Terme.


Menù:
Antipasto del contadino (prosciutto Toscano DOP, salame, polenta fritta, olive, crostini toscani)
Bis di pappa al pomodoro e farinata di cavolo nero della vecchia tradizione
O in alternativa pasta al ragù tipico toscano
Fritto dell' aia (pollo coniglio e verdure fritte)
Gelato alla crema con cialda di Montecatini
Acqua, vino caffè


Programma:
Ore 10.00 ritrovo presso il parcheggio del ristorante Sant’Elena, Via Gavine 29, 51011 Buggiano (PT)
Ore 10.15 – 12.30 visita del borgo e dei giardini
Ore 12.30 trasferimento con i mezzi propri per il pranzo al ristorante Perlage (Via Pistoiese 59, 51016 Montecatini Terme)
Costo evento: 25,00 € con prenotazione obbligatoria entro venerdì 16 ottobre 2020


Per info e prenotazioni:
Toscana Turismo & Congressi/Primavera Viaggi
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì alla domenica
tel. 3664091762, anche su whatsapp
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa anti-covid.

19 settembre 27° Premio Boris Christoff

duo sabatini rugani

Sabato 19 settembre ore 21,30

27° Premio Boris Christoff

Sarà assegnato al Duo Sabatini Rugani.

Il Duo Sabatini-Rugani (Daniele Sabatini, violino, e Simone Rugani, pianoforte) è un ensemble poliedrico, dedito sin dalla sua nascita a condividere col pubblico la sua passione per la musica da camera. Più volte premiati in concorsi internazionali, Daniele e Simone si esibiscono regolarmente in Europa e negli Stati Uniti. L'incontro tra la cultura Italiana e quella Australiana ha favorito nel Duo un approccio energico e fresco verso tutti i tipi di repertorio, con uno spiccato interesse per la musica contemporanea.

PRENOTAZIONE RACCOMANDATA AL NUMERO 3396600862

Si sono esibiti in numerose sale prestigiose, tra cui l' Edsberg Slott a Stoccolma, l’Edinburgh Society of Musicians, l’ORF Radiokulturhaus a Vienna, l’Archdiocese of Glasgow, il Palazzo dei Granduchi di Lituania a Vilnius. Sono stati più volte invitati ad esibirsi a New York, dove hanno suonato presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, all’Istituto italiano di Cultura e in collaborazione con il Consolato Generale di Lituania. In Italia hanno tenuto concerti presso la Sala dei Giganti (Padova); a Palazzo Braschi, Villa Torlonia, Teatro Marcello (Roma); a Palazzo Cavagnis (Venezia); al Teatro Lottagono (Bergamo) e si sono esibiti per festival e associazioni musicali quali Roma Tre Orchestra, Torino Chamber Music Festival, Lunigiana International Music Festival, Campus delle Arti, Asiago Festival, MoMùs, Il Castello armonico, Maggio della grande musica a Cantù, Monferrato Classic Festival e Festival Internazionale di musica da camera di Campagnano. Il Duo ha vinto premi in numerosi concorsi internazionali di musica da camera, i più recenti includono: l’VIII Concorso internazionale Stasys Vainiunas a Vilnius (2° premio, con primo non assegnato); Concorso internazionale musicale “Città di Pesaro” (1° premio); Concorso di musica da camera “Città di Magliano Sabina” (1° premio e Premio Speciale Avos Chamber Music); Concorso “Francesco Cilea” (2° premio con primo non assegnato, e Premio del pubblico) e il Premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di Gottfried Von Einem nell'ambito del Festival ISA 2018 organizzato dall' Università MDW (Vienna).

Daniele e Simone amano scoprire musica nuova ed esplorare repertori meno conosciuti. Recentemente si sono dedicati alla divulgazione della musica italiana del XX secolo, eseguendo regolarmente opere di Niccolò Castiglioni, Aldo Finzi, Gino Contilli e Silvio Omizzolo. Affascinati dalla musica del compositore russo Alfred Schnittke, ne hanno registrato la prima sonata e sono stati invitati ad eseguirne il Quartetto con pianoforte all’Asiago Festival con il violista Duccio Beluffi e il violoncellista Claudio Pasceri. In collaborazione con il Divertimento Ensemble, hanno inoltre partecipato ad una serie di concerti dedicati alla musica del compositore tedesco-argentino Mauricio Kagel. Il loro impegno per la musica si realizza anche attraverso la collaborazione con AFCECO, un’organizzazione afgana senza scopo di lucro che gestisce orfanotrofi e scuole, portando avanti anche progetti di educazione musicale per bambine e orfani.

Dal momento della sua fondazione nel 2013, il Duo studia sotto la guida dei maestri Marco Fiorentini e Laura Pietrocini (membri fondatori dell’Ars Trio di Roma), e lavora regolarmente con Kostantin Bogino, Evgenia Epshtein e Maria Grazia Bellocchio. Daniele e Simone frequentano inoltre il biennio specialistico in musica da camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il maestro Roberto Galletto. Per due anni consecutivi il Duo Sabatini-Rugani è stato invitato a partecipare all’International Summer Academy (ISA) del MDW, dove ha avuto l’onore di lavorare in stretto contatto con maestri come Hatto Beyerle, Avedis Kouyoumdjian, Johannes Meissl, Patrick Jüdt e Vida Vujic. Questa esperienza ha profondamente ispirato il Duo e lo ha spinto a scavare a fondo nelle partiture per affinare tutte le sfaccettature dell’esecuzione, nella convinzione che le connessioni che si creano e le storie che si narrano mentre si fa musica insieme abbiano un potere elettrizzante di coesione e comunione, e riescano a creare ponti tra culture diverse, in un’epoca in cui le nostre società appaiono sempre più frammentate.

Nato a Roma ma cresciuto in Australia, Daniele Sabatini ha girato il mondo con il suo violino. Come solista e in formazioni da camera si è esibito in Italia, Slovenia, Austria, Svezia, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Oltre ai numerosi concerti col pianista Simone Rugani, suo partner di duo, Daniele ha avuto anche l’opportunità di esibirsi insieme ad artisti come Ilya Grubert, Konstantin Bogino, Michael Flaksman, Laura Pietrocini e Elena Denisova. A novembre 2019 ha eseguito il Concerto per violino in La maggiore di W.A.Mozart con Romænsemble in occasione della prova finale del VII Concorso internazionale “PremioAnnarosa Taddei” per pianisti e violinisti solisti, vincendo il 3° premio. Si è esibito più volte come solista con l’orchestra d’archi dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma ed è stato selezionato come violinista solista per la premiere di “Chants” di Paolo Fradiani presso la Società Aquilana dei Concerti. Nel 2019 ha conseguito presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma il diploma accademico di secondo livello in violino con lode e menzione d’onore. Si è perfezionato in masterclass con i Maestri Sergey Girshenko, Felix Ayo, Benjamin Schmid e Evgenia Epshtein; attualmente studia con il maestro Marco Fiorentini presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma.

Nato nel 1993 e diplomatosi a 17 anni con il massimo dei voti presso l’ISSM Mascagni di Livorno sotto la guida della prof.ssa Nadia Lencioni, Simone Rugani si è esibito in numerosi festival in Italia e all'estero (tra cui si ricorda l' "Aurora Star Music Festival" 2012  (SWE) con i maestri Urban Agnas e Jonas Bylund, l'AsiagoFestival 2017 con Duccio Beluffi e Claudio Pasceri). Da solista, Simone è risultato vincitore del primo premio assoluto al 26° Concorso Pianistico Internazionale "Città di Albenga" e del Concorso Nazionale "Nuova Coppa Pianisti d'Italia" (4a edizione) di Osimo. Ha inciso un cd/dvd di musiche del compositore Cesare Galeotti e un cd con musiche di Debussy e Stravinsky per Musikstrasse premio, vinto nell'ambito del "Campus delle Arti" 2013. Ha inoltre partecipato alla registrazione dell’integrale delle sonate di Prokofiev a cura del conservatorio di Padova, registrando la sonata n.8. Si è perfezionato con Fabrizio Datteri, Aquiles delle Vigne, Mats Widlund, Boris Berman, Pavel Gililov, Maria Grazia Bellocchio e Pier Narciso Masi. Nel 2019 ha conseguito col massimo dei voti il master di secondo livello al conservatorio di Padova con il maestro Konstantin Bogino e frequenta una masterclass di musica da camera presso l’AIMRoma con l’Ars Duo. Simone è anche laureato in matematica presso l’Università di Pisa con una tesi sull’Upsampling di file audio.

 

 

 duo sabatini rugani

20 agosto Buggiano in Jazz 'Io sono Chet'

Buggiano in Jazz

BUGGIANO IN JAZZ 'IO SONO CHET'

Venerdi 20 agosto ore 21,00 in Piazza del Grano a Borgo a Buggiano

Ingresso gratuito

Concerto di musica Jazz 'Gli esordi, il successo, la caduta e il ritorno del grande trombettista Chet Baker'. La sua vita ripercorsa attraverso un mix di musica e video. Uno spettacolo originale ed emozionante in cui saranno proiettate parti di un' intervista fatta da Raffaele Cascone a Roma nel 1980, Chet Baker racconta in italiano le sue tormentate vicissitudini.

Giuseppe Nannini alla Tromba

Damiano calloni alle Tastiere

Edoardo Vannozzi alla Batteria

Organizzato da Oltremusica, progetto by Ass, Culturale Buggiano Castello con il sostegno di Comune di Buggiano e Fondazione Caript.

 

GIUSEPPE NANNINI (Polistrumentista)

Poli strumentista predilige suonare tromba e sax .

Dopo Aver frequentato i corsi dell’ accademia Nazionale di jazz di Siena nel 2004 inizia la carriera da musicista

si esibisce in tutta Italia ,partecipa a diversi festival jazz Termoli ,Terni,Montecarlo,Siena jazz

suona per la giornata internazionale del Jazz proclamata dall’ UNESCO nel 2016 aprendo il concerto del Quartetto di Giovanni Tommaso e

nel 2017 in occasione della presentazione del disco di Bruno Romani

recentemente si esibisce con numerose formazioni Bruno Romani Quartet , Giuseppe Nannini and Crew, Magicaboola Brass Band

 Poly instrumentalist prefers playing trumpet and saxophone.

After the album listen "My Funny Valentine" by Chet Baker approaches to jazz music,

usually then that he never abandoned.

For years he performed throughout Italy, he participates in several jazz festivals Termoli, Terni, Monte Carlo, Siena Jazz

recently he played for the Jazz international day proclaimed by 'UNESCO opening the concert of the Quartetto di Lucca

Discografia: The dark side of the Street   MAGICABOOLA BRASS BAND 2015

As serious as my life, Bruno Romani, 2017, fonoarte, revenge records 

 

EDOARDO VANNOZZI

PROFESSIONAL EXPERIENCE

Blues:

Ray Cashman (2013 Blues Grammy Award nominee), Rachelle Coba, Michele Biondi, Mimmo Mollica, Pippo Antonini, Leo Boni, Jaime Dolce.

Working for Il Popolo del Blues since 2014.

Jazz:

Bruno Romani, Beppe Nannini.

- House band (jazz trio, Associazione Jazz Mood) at UNA Hotel Versilia, from June to September 2016-2017-2018.

Working for Circolo Lucca Jazz since 2016.

Pop:

Andrea Biagioni (X Factor) ,Renza Castelli (X Factor).

Production shows:

“Midsummer night dream”. “Little shop of horror”.

“Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” (RockOpera s.r.l., featuring Rossana Casale).

Festivals:

Umbria Jazz Winter (Orvieto), Montecarlo jazz&wine (Lucca), Juke Joint blues festival (Clarksdale), Seravezza blues festival (Seravezza), British blues festival (Bergamo), Trend&blues festival (Ruffano), Ferrara buskers festival (Ferrara), Lucca blues festival (Lucca).

Acknowledgements, awards:

30 April 2017 International Jazz Day (Debut Bruno Romani’s album “As serious as my life”)

30 April 2016 International Jazz Day (opening act, Giovanni Tommaso concert) 28 December 2012 Berklee Umbria Jazz Award.https://youtu.be/cv28z2SX-E8

Drum teacher:

Ricordi Music School (private music school, La Spezia)2008-2009 and 2016. Preludio (private music school, Lucca) 2008-2009.

Jam Academy (MA Europe, Lucca) 2003-2006.

 EDUCATION

Bachelor degree: Jazz drum set and percussions. Siena Jazz University. October 2018 (108/110).

First Certificate of English. DISCOGRAPHY

-Cotton and moonshine, Michele Biondi, 2017, Il Popolo del Blues Records (“A very fine piece of Blues influenced Americana” Blues Matters Magazine).

-As serious as my life, Bruno Romani, 2017, Fonoarte, revenge records.

-Out Louder live in studio, 2017, cd baby.

-A better life, Matt Biondi Crew, 2014, Poker Records.

buggiano, guida, visita, cultura, musica , concerto, musica jazz e swing, concerti di musica

I luoghi del Cuore Fai 2020 votate per Buggiano

L'Associazione Buggiano Castello con il comune di Buggiano, la Cooperativa Selva di Buggiano, la sezione Fai Valdinievole e la sezione Coop Valdinievole, ha costituito il comitato promotore per partecipare all'iniziativa I luoghi del Cuore Fai 2020. La candidatura del luogo del cuore è stata indicata per il Chiostro di Buggiano Castello, facente parte del complesso dell' antica Abbazia. Il Chiostro necessita di un restauro della copertura sul lato che insiste sulla navata nord della chiesa. Preoccupanti sono le infiltrazioni d'acqua all'interno della chiesa che mettono a repentaglio le opere d'arte ivi custodite.

Per votare basta accedere al seguente direct-link

https://fondoambiente.it/luoghi/chiostro-di-buggiano-castello?

2 febbraio Ass. dei Soci 2020 Elezioni e Statuto

Domenica 2 febbraio si è tenuta l'Assemblea dei Soci 2020. In questa occasione è stato letto e presentato il nuovo Statuto che si è adeguato alle nuove normative del Terzo Settore. L'Associazione ha aderito al settore delle APS (Associazione di promozione Sociale), mantenedo inalterati i suoi obbiettivi e i suoi principi di socialità, cultura e territorio. Nella stessa giornata si sono svolte le elezioni del Consiglio Direttivo, che entrerà in vigore fino al 2022.

Il nuovo Consiglio è così composto: Antonio Disperati (Presidente), Enrico Coturri (Vicepresidente), Filiberto Segatto (Segretario), Alessandra Vannini (Tesoriera). Consiglieri: Paola Nocentini, Alberto Maltoni, Luca Lucaccini, Vanna Tintori, Pablo Bettaccini, Luciano Disperati, Riccardo Braccini, Gabbriella Arrigoni, Miranda Vitali, Roberta Reali e Mirna Badioli.

29 marzo Giornata per Buggiano ANNULLATA

giornata per buggiano 2020

Oggi 29 marzo 2020 era programmata la '19° Giornata per Buggiano' il tradizionale appuntamento che sancisce da molti anni l'inizio delle nostre attività. Giornata all'insegna della convivialità e della partecipazione collettiva alla pulizia del nostro paese per renderlo ancora più bello per le visite. Quest'anno in piena emergenza Covid-19 abbiamo dovuto annullare l'evento. Cercheremo nelle prossime settimane di fissare una nuova data. vi terremo aggiornati!

buggiano, visita, CAMPAGNA, pulizie , primavera

12 e 13 ottobre Giornate FAI d' Autunno

fai autunno

Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.

Villa Sermolli:

sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.

domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.

Chiostro e Chiesa:

sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.

domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.

buggiano, turistica, cosa vedere, scopri, visita, CASTELLO, valdinievole, associazione culturale buggiano castello;, convegno storico

5 ottobre ore 9,00 2° Convegno Internazionale di Araldica

convegno araldica

Sabato 5 ottobre presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà il 2° Convegno Internazionale sull' Araldica 'Araldica in periferia, stemmi di frontiera: luoghi, situazioni, contenuti', con il patrocinio di: Academie Internationale d' Heraldique, Centro studi Araldici e Comune di Buggiano.

Saranno presentate 27 brevi relazioni sul ruolo e sul significato degli stemmi nelle opere d'arte, in architrettura e nelle arti minori. Due relazioni saranno incentrate sugli stemmi del Palazzo Pretorio di Buggiano Castello.

ore 9,00 ricevimento relatori e iscrizioni

ore 9,30 inizio sessione mattutina

ore 14,45 inizio sessione pomeridiana

 

buggiano, CASTELLO, convegno storico

Sabato 27 luglio 26°Premio Boris Christoff

26 premio christoff

Sabato 27 luglio alle ore 21,30 presso la Badia Maria SS. della Salute e S. Nicolao Vescovo di Piazza Pretorio a Buggiano Castello si terrà il 26° Premio Boris Christoff assegnato a Gabriele Ragghianti contrabbasso. In programma musiche di Luigi boccherini e G. bottesini accompagnato al pianoforte da Fabrizio Datteri, curatore del Premio. La serata è realizzata con il contributo di Vival Banca.

buggiano, boris christoff , premio, premio musicale

sabato 13 luglio ore 21 GAD spettacolo teatrale

sabato 13 luglio in Piazza Pretorio si terrà lo spettacolo teatrale del gruppo GAD città di Pistoia, che quest'anno metterà in scena la commedia nera di Ugo Chiti 'Allegretto (perbene....ma non troppo)' Ingresso 5,00€, gratuito per i ragazzi sotto i dieci anni.