Sabato 22 e domenica 23 settembre partecipiamo al Festival della Storia e dell' Editoria locale organizzato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Avremo per le due giornate una postazione dove esporremo e venderemo le nostre pubblicazioni. Orario 10-13 15-19. Maggiori dettagli: www.forteguerriana.comune.pistoia.it
Sabato 4 agosto alle ore 21 nella cornice di Piazza Pretorio a Buggiano Castello verrà consegnato il 25° Premio Boris Cristoff al Maestro Paolo Carlini, che si esibirà accompagnato al piano dal Maestro Fabrizio Datteri. A margine della serata verrà consegnata anche la Borsa di Studio Lory ed Enrico Coturri per lo studente/essa più meritevole della Scuola Media di Borgo a Buggiano.
CURRICULUM VITAE del Maestro Paolo Carlini:
Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Vittorio Gavioli, si perfeziona in seguito con Marco Costantini e Klaus Thunemann. Dal 1987 e' Primo fagotto solista dell'Orchestra della Toscana e collabora in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia,le orchestre dei Teatri Fenice di Venezia,Comunale di Bologna,Opera di Roma ,Filarmonica della Scala ,I Solisti Veneti,I Virtuosi Italiani,I Solisti di Mosca suonando sotto la direzione di C.Abbado,R.Muti,M-W Chung,E.P.Salonen,D.Harding,D.Gatti,G.Noseda,R.F.De Burgos,E.Inbal,Y.Tate. Nella musica da camera ha collaborato con J.Jansen,J.Raclin,P.Vernikov,M.Quarta,A.Meunier,A.Pay,B.Canino,A.Specchi,H.Schellenberger ed ha suonato presso Carnegie Hall di New York,Mozarteum di Salisburgo,Auditorio Nacional di Madrid,Conservatorio di Tel Aviv,KKL Lucerna,Concert Hall di Tokyo e Hong-Kong, i festival di Stresa, Lubljana,Nizza, Monaco di Baviera,ERF. Da sempre impegnato nella musica contemporanea ha collaborato con L.Berio,S.Gubaidulina,S.Bussotti,J.Francaix,L.Einaudi ed i piu' importanti compositori del nostro tempo hanno dedicato opere a Paolo Carlini determinando un considerevole sviluppo del repertorio solistico per fagotto dai premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov,Ivan Fedele, Azio Corghi,Luis De Pablo,Giorgio Gaslini,Marcello Panni,Claudio Ambrosini,Carlo Boccadoro,Nicola Sani,Giancarlo Cardini,Carlo Galante,Alessandro Solbiati,Giorgio Colombo Taccani, Mateo Soto,Johnterly Plumeri,Dimitri Nicolau. Numerose le registrazioni discografiche in veste solistica per Sony Classical,CPO,Chandos,Naxos,Stradivarius, EMA Records,Tactus.Regolarmente invitato a tenere masterclass presso CNSMD di Lione,New York University, Conservatorio Superiore di Siviglia,Haute Ecole de Musique di Losanna, Conservatorio Rachmaninov di Rostov on Don,Conservatorio di Kazan, Ural Music College di Yekaterinburg. E' docente di fagotto presso il Conservatorio P.Mascagni di Livorno.
Sabato 28 luglio alle ore 21,00 la compagnia amatoriale valdinievolina 'I Mercanti di Parole' metterà in scena la commedia di Luca Franco 'Torno presto papà'.
Un viaggio all’interno del mondo degli anziani, con un occhio divertito e mai irrispettoso. La brillante commedia in due atti racconta la vicenda di alcuni vecchietti all’interno di una casa di riposo: gli spassosi dialoghi tra loro, i botta e risposta con delle infermiere un po’ particolari, la voglia di amare anche in età avanzata, sono alcuni degli ingredienti che condiscono questa descrizione molto attuale. Non mancano momenti di emozione e di riflessione, che si intersecano perfettamente con le innumerevoli risate che si possono fare osservando e ascoltando questi simpatici vecchietti. Tornerà il figlio di Salvatore, come spera lui? Riuscirà Concetta a conquistare il suo amato e attempato signore? Questo e altro accompagnano un’ora e mezza di puro divertimento. Salvatore si trova in un ospizio per anziani da otto anni e da otto anni aspetta che suo figlio torni a prenderlo; nel frattempo rifiuta le avance di Concetta, innamorata di lui. I dialoghi tra i vecchietti (uno sordo, uno un po’ lunatico, una molto pia) fanno capire come la vita passa inesorabilmente ma, nonostante questo, l’amore e la voglia di vivere rimane accesa in ognuno di loro….E l’amore ancora una volta trionferà…...anche se
Domenica 15 luglio alle ore 21,15 in Piazza Pretorio si esibirà l'orchestra di 60 elementi della Hillingdon Music Centre di Londra. Una scuola di musica, rivolta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni, che insegna a suonare gli strumenti e ad esibirsi da subito in gruppo. Nel periodo estivo la scuola organizza concerti in giro per l' Europa. come vacanza-studio e da modo ai ragazzi di esibirsi e imparare la vita dal palco. Ingresso gratuito.
Venerdì 13 luglio Piazza Pretorio si tingerà di verde! Dalle 21,30 la musica del gruppo How Now Brown Cow ci trasporterà in Irlanda. La formazione valdinievolina ci allieterà con l'inconfondibile sound della musica tradizionale irlandese. Ingresso gratuito.
Sabato 7 luglio alle ore 21,00 in Piazza Pretorio si terrà la rappresentazione teatrale del Gad città di Pistoia dal titolo "Francesco Andreini pistoriense e la Compagnia de 'I Comici Gelosi' " con la partecipazione del gruppo di ballo rinascimentale 'L' Aura' di Castellina. Testo e regia di Enrico Melosi. Ingresso unico 5,00€, ingresso gratuito per i bambini.
Pubblicato il Bando della Borsa di Studio 'Enrico e Lory Coturri' rivolto agli alunni della Scuola Media del Comune di Buggiano. L' assegnazione avverà il 4 agosto in Piazza Pretorio a Buggiano Castello.
Sabato 2 giugno alle ore 17,00 nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello sarà inaugurata la mostra 'Paesi, Nature e Figure' del pittore Roberto Venturi. La mostra sarà introdotta dal Prof. Carlo Canepari e presentata dallo scrittore Carlo Lapucci, catalogo Edizioni Polistampa di Firenze. La mostra resterà aperta tutte le domeniche dalle ore 15 alle ore 19 fino al 4 agosto. Altre aperture su appuntamento, chiamando il numero 320.9110367.
Sabato 26 maggio dalle ore 9,00 inizierà il 40° Giornata di Studi Storici 'Enrico Coturri'. Tema di quest'anno 'Una quasi continuata città' Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Buggiano Andrea Taddei e del Presidente dell' Ass. culturale Buggiano castello Antonio Disperati, Vincenza Papini dell' Istituto Storico Lucchese ripercorrerà i 40 anni di Covegni dell' Associazione Culturale Buggiano Castello.
PROGRAMMA:
ore 9,00 inizio dei Lavori
Italo Moretti - Univ. degli Studi di Siena - Introduzione al Convegno
Giampaolo Francesconi - Società Pistoiese di Storia Patria - Una terra di frontiera fra colli e acque. Geografie del 'vivere' nella Valdinievole della fine del Medioevo.
Rossano Pazzagli - Univ. degli Studi del Molise - Una storia in discesa: economia e squilibri territoriali fra '700 e '800
Leonardo Rombai - Univ. degli Studi di Firenze - Vie di comunicazione e assetto territoriale. Strade, ferrovia e autostrada e processi demografici-urbanistici ed economici nella Valdinievole contemporanea
ore 13,00/15,00 sospensione dei Lavori (pranzo presso il Ristorante Sant' Elena, previa registrazione la mattina)
Metello Bonanno - Istituto Storico della Resistenza e dell' età Contemporanea di Pistoia - Il '900: il 'boom' economico e le trasformazioni del paesaggio
Fabio Lucchesi - Univ. degli Studi di Firenze - Valdinievole e dispersione insediativa: 1850-2018
Biagio Guccione - Univ. degli Studi di Firenze - La Svizzera pesciatina: tra conservazione e valorizzazione
ore 16,30 dibattito e conclusioni. Distribuzione degli atti del convegno del 2017.
Lunedì 2 aprile alle ore 11,30 in Palazzo Pretorio si terrà un concerto del progetto Oltremusica: il maestro Simone Rugani si esibirà al pianoforte che fu del Tenore Boris Christoff.