9 aprile Conferenza Stampa al Consiglio Regionale della Toscana
Scopri tutti i video e le foto cliccando al link seguente!
Scopri tutti i video e le foto cliccando al link seguente!
Anche noi di Buggiano Castello partecipiamo alla seconda edizione della "Open Week Valdinievole", che si svolgerà sul nostro territorio dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 25 aprile, con visite guidate, aperture straordinarie, degustazioni e passeggiate alla scoperta della Valdinievole.
A Buggiano sarà possibile visitare Palazzo Pretorio, con l'esposizione delle opere di Galeazzo Nardini, e la Badia di Santa Maria della Salute e San Nicolao Vescovo soltanto nei giorni del 17 e 23 aprile, dalle 15 alle 19.30.
Programma completo della manifestazione sul sito ufficiale della Open Week
20° edizione della GIORNATA PER BUGGIANO
Pulizia del paese ad opera degli abitanti di Buggiano.
Ritrovo alle ore 9 in Piazza Pretorio.
Domenica 16 aprile dalle ore 8 si rinnova il tradizionale appuntamento con la 'Giornata per Buggiano', giunta alla 19° edizione.
L'occasione di ritrovarsi per pulire il borgo di Buggiano Castello e per poi pranzare tutti insieme alle ore 13 presso il Circolo Arci di Buggiano
(gratuitamente per chi ha lavorato e con un contributo di 10€ per tutti gli altri)
Domenica 25 marzo alle ore 16 nelle sale storiche del Palazzo Pretorio di Buggiano castello verrà inaugurata la mostra fotografica 'Val d' Orcia, il fascino di una terra' del fotografo Cristian Cacciatore. La mostra raccoglie una serie di foto realizzate negli anni, che immortalano questa terra toscana ricca di colori e atmosfere. La mostra sarà aperta fino al 4maggio.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Buggiano Castello APS in carica per il triennio 2020-2022 appena concluso, ha deliberato, nell’ultima riunione di martedì 10 gennaio 2023 in preparazione per l’assemblea ordinaria dei soci di domenica 15 gennaio 2023
di devolvere al Comune di Buggiano la somma di 10.000 euro.
Tale cifra è costituita dagli utili delle manifestazioni: ‘La Campagna dentro le Mura 2017’ ed ‘La Campagna dentro le Mura ed. straordinaria 2022’.
Il Consiglio Direttivo uscente ha ritenuto opportuno finalizzare questa somma per il
restauro/sostituzione degli Infissi del Palazzo Pretorio, necessari di interventi.
Siaffida dunqueal consiglio di prossima costituzionel’impegno a versare all’amministrazione comunaleal momento dell’esecuzione dei lavorila somma indicata,l’ interventorichiesto è stato ripetutamente sollecitatoe mai eseguitodalle ultime amministrazioni succedutesi al governo del comune.
Con questo importante contributo l’Associazione Buggiano Castello APS rinnova il proprio impegno a tutela del borgo medievale. Nei 50 anni dalla sua fondazione infatti l’Associazione si è adoperata con continuità nella salvaguardia delle memorie del borgo, organizzando manifestazioni, mostre e concerti, per raccogliere fondi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Il Consiglio direttivo
Ieri, domenica 15 gennaio 2023 l’assemblea dei soci riunita ha rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione che sarà in carica per il triennio 2023-2025 i nuovi eletti sono i sig.ri:
Gabriella Arrigoni, Mirna Badioli, Riccardo Braccini, Enrico Coturri, Antonio Disperati, Luciano Disperati, Luca Lucaccini, Alberto Maltoni, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Filiberto Segatto, Vanna Tintori, Miranda Vitali.
Le cariche direttive come previsto dallo statuto saranno assegnate nel corso del primo consiglio direttivo fissato per martedì 24 gennaio.
Durante la riunione di martedì 24 giugno il Consiglio ha deciso le seguenti cariche:
Presidente: Enrico Coturri
Vicepresidente: Mirna Badioli
Segretario: Filiberto Segatto
Tesoriere: Antonio Disperati
Consigliere con delega alla Comunicazione: Luca Lucaccini
Consiglieri: Gabriella Arrigoni, Riccardo Braccini, Carlo Canepari, Luciano Disperati, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Vanna Tintori e Miranda Vitali.
Come da Statuto a seguito della rinuncia di Alberto Maltoni, nel Consiglio è entrato il Sig. Carlo Canepari, primo eletto dopo i primi 15.
Vi aspettiamo sabato 29 e domenica 30 marzo al nostro gazebo presso la Fiera in Selva a Borgo a Buggiano per il rinnovo della tessera sociale 2025 e per scoprire le iniziative della primavera estate!!
Quest'anno il programma di eventi dell'Associazione Culturale Buggiano Castello non termina con l'assegnazione del 23 premio musicale "Boris Christoff Buggiano Castello", ma prosegue con altre due serate musicali, organizzate grazie alla consulenza del Maestro Antonio Bellandi, che ci ha suggerito ed aiutato nell'organizzazione di questi concerti.
Nel dettaglio:
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito
Ci troviamo domenica 2 aprile alle 9 in Piazza Pretorio armati di scope, rastrelli, guanti e sacchi neri, per tirare a lucido le vie e le piazze del paese, strappare le erbacce e potare le siepi, in attesa dei tanti visitatori che giungeranno in paese a fine mese in occasione de "La Campagna dentro le mura".
Un atto civico, questo di prendersi cura del paese, ma anche un modo per stare insieme e fare comunità: alla fine dei lavori, infatti, all'esercito pacifico di spazzini e giardinieri per un giorno sarà offerto un gustoso spuntino ristoratore.
Per motivi organizzativi è opportuno dare la conferma dell’adesione entro giovedì 30 marzo, telefonando ai seguenti numeri:
Paola: 0572 30806;
Sandra: 0572 33253;
Vanna: 0572 32332.
Con l'arrivo della Primavera, non fioriscono solo i fiori, ma anche gli eventi a Buggiano Castello!
L'evento principale di quest'anno è la nona edizione de "La campagna dentro le mura" che si svolge domenica 30 aprile e domenica 7 maggio, con l'apertura straordinaria al pubblico degli orti e giardini segreti di Buggiano Castello (visitate la sezione del sito dedicata alla manifestazione).
Ma non ci fermiamo qui: ecco infatti il nuovo cartellone della stagione primavera-estate che permetterà di spaziare fra arte, musica, teatro, storia e natura.
- domenica 2 aprile, a partire dalle 9, Giornata per Buggiano (pulizia del paese);
- domenica 9 aprile, Palazzo Pretorio, ore 16: inaugurazione personale di Galeazzo Nardini;
- domenica 16, lunedì 17 e domenica 23 aprile: partecipazione alla seconda Openweek Valdinievole -con apertura Palazzo Pretorio e Badia, visita guidata ad alcuni giardini.
- domenica 21 maggio: collaborazione con "Sgranar per colli";
- sabato 27 maggio, Palazzo Pretorio, a partire dalle 9: XXXIV Giornata di Studi Storici "E. Coturri";
- sabato 1 luglio, Piazza Pretorio, ore 21: "Prendo in prestito tua moglie" della compagnia I Mercanti di Parole;
- sabato 8 luglio, Piazza Pretorio, ore 21: concerto de "Rum e Pera";
- sabato 15 luglio, Piazza Pretorio, ore: "Candido" del G.A.D. Città di Pistoia;
- domenica 3 settembre, Palazzo Pretorio: inaugurazione personale di Alex Milano;
- data da definire: XXIV Premio Musicale "Boris Christoff Buggiano Castello".
A partire dal 7 luglio fino al 4 agosto nella cornice di Piazza Pretorio potrete assistere a spettacoli teatrali e concerti.
Sta arrivando la primavera, inizia il conto alla rovescia per gli eventi a Buggiano. Si stanno riempiendo di fiori i giardini e fervono i preparativi per potervi di nuovo accogliere nel nostro borgo, si avvicina l’apertura dei giardini! Dal primo di marzo mancano meno di 50 giorni all’inaugurazione della mostra “5 Storie per 5o anni” e dal 15 aprile sarà possibile prenotarsi telefonicamente per partecipare all’edizione speciale di “La Campagna Dentro Le Mura”. Vi aspetta una nuova esperienza più intima e diretta con i giardini e i proprietari all’interno del Borgo degli Agrumi. Sotto potete trovare più informazioni e indicazioni sui biglietti, è online anche il nuovo sito lacampagnadentrolemura.it che vi invitiamo a visitare. Nel frattempo non perdetevi sui nostri social il racconto del design dietro il nuovo logo celebrativo “5 Storie”, tramite immagini e racconti scopriremo il significato dei simboli che lo compongono. Volete invece venire a dare “una mano in Paese”? Trovate le informazioni per la candidatura come volontari e per diventare soci sui nostri profili Instagram e Facebook, vi aspettiamo.
Nonostante il clima invernale da feste natalizie, a Buggiano siamo già a lavoro per la nuova stagione di eventi della primavera-estate 2017.
Già fissate alcune delle date più importanti, in particolare la manifestazione biennale di apertura di giardini e orti segreti "La campagna dentro le mura" (domenica 30 aprile e domenica 27 maggio) e la giornata di studi storici "E. Coturri" (sabato 27 maggio).
Nelle prossime settimane, verrà diffuso il calendario completo degli eventi, che sspazieranno tra musica, arte, natura e teatro, e si lavorerà al programma de "La campagna dentro le mura" con novità e interessanti appuntamenti.
Da domenica 9 aprile a domenica 23 luglio, sarà possibile visitare a Palazzo Pretorio l'esposizione delle opere dell'artista conterraneo Galeazzo Nardini. La mostra è organizzata dall'Associazione culturale Buggiano Castello,con il patrocinio del Comune di Buggiano, e il supporto dei familiari dell'artista.
La mostra si compone di due parti, una prima con esposizione di quadri ad olio relativa ad esperienze sviluppate nell'arco della vita, una seconda parte con acquerelli dedicati al Geode ed alla sua trasformazione in affacci sul mondo.
“Questa seconda parte non è mai stata mostrata in precedenti esposizioni e sorprendentemente ci introduce nella sfera personale ed intima dell'autore, fatta di vita vissuta con i suoi nelle vacanze al mare, sussulti di un volto che appare e che scompare, un bacio e la passione dell'incontro, visioni reiterate della collina di Montecatini Alto con relativa funicolare e nuvole primaverili come logo e luogo della sua vita” scrive in una nota Carlo Canepari, consigliere dell’Associazione che ha curato l’esposizione.
Galeazzo Nardini è artista valdinievolino: nasce a Pescia nel 1938, passa gran parte della vita a Montecatini Terme e scompare tristemente nel 2016 a Massa e Cozzile. Il profondo legame con il nostro territorio non gli ha impedito di partecipare attivamente al panorama artistico internazionale, a partire dagli anni ’70 (memorabili le sue “autoesposizioni” al Louvre e agli Uffizi) ed essere un importante promotore artistico (con la creazione, ad esempio, della galleria Spazio Alternativa2 a Montecatini o dell’Università Utopica).
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile tutte le domeniche e festivi dalle 16 alle 19.
Sabato 30 luglio alle ore 21 in Piazza Pretorio a Buggiano castello verrà proiettato i film documentario P.S. Jerusalem. Sogno infranto della regista Danae Elon, già presentato in Forum alla Berlinale.
Nel documentario la regista racconta il suo ritorno a Gerusalemme, dopo aver trascorso molti anni a New York, insieme al compagno, ai due suoi figli e a un terzo che sta aspettando. Torna nell’unico posto che lei si sente di chiamare casa. Ma a Gerusalemme il racconto di una vita privata si intreccia con la politica, perché a Gerusalemme anche solo collocare una macchina da presa in strada è un fatto politico. Il discorso privato diventa dunque un ponte per parlare delle contraddizioni di Israele: come quando racconta dei suoi figli, allievi di una scuola bilingue (arabo e ebraico), che devono però stare attenti a quale lingua usano in base al quartiere in cui si trovano oppure se festeggiare il giorno dell’Indipeendeza ebraica o quello de Nakba, commemorazione dell’esodo palestinese del 1948.
Da domenica 5 giugno fino al 18 settembre sarà possibile visitare una mostra sul Padule di Fucecchio in Palazzo Pretorio a Buggiano Castello, organizzata da Associazione Culturale Buggiano Castello in collaborazione con il Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, con il patrocinio del Comune di Buggiano.
L'allestimento prevede sia l'esposizione di manufatti artigianali legati ad antiche tradizioni, in particolare alla lavorazione delle erbe palustri, sia una mostra fotografica con immagini di Sandro Nerucci, amante e frequentatore del Padule, che ci trasporterà in paesaggi e atmosfere incantate.
L'inaugurazione è alle ore 18. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche e i festivi dalle 16 alle 19. ingresso gratuito
Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 11:00 presso la Bibilioteca comunale di Buggiano - piazza del Grano, 3 - sarà presentato il volume che raccoglie gli Atti della 44° Giornata di Studi Storici.
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello il 17 giugno 2023, in occasione della 44a Giornata di Studi Storici in memoria di Enrico Coturri, fondatore e primo presidente dell’Associazione Culturale Buggiano Castello, che dal 1979 ha annualmente organizzato il convegno e curato la pubblicazione dei relativi Atti.