Skip to main content

2 SETTEMBRE CONCERTO DI PIANOFORTE E FLAUTO

Programma

 

Fryderyk Chopin (1810 - 1849):  Variazioni su un tema della Cenerentola di Rossini

 

Giulio Briccialdi (1818 - 1881):  Il vento, Capriccio op. 112 Arcadio Baracchi, flautista - Giuseppe Tavanti, pianista

  

Giuseppe Verdi (1813 - 1901):  Va pensiero; Coro dei Gitani  Angela Avanzati e Giuseppe Tavanti, pianoforte a quattro mani

  

Giuseppe Verdi (1813 - 1901):  Fantasia, dall'opera Aida

 

Stanislao Gastaldon (1861 - 1939):  Musica proibita

 

Ernesto Kohler (1849 - 1907): Usignolo polka  Arcadio Baracchi, flautista -  Giuseppe Tavanti, pianista

 

Franz Liszt (1811 - 1886):  Rapsodia ungherese n°2  Angela Avanzati e Giuseppe Tavanti, pianoforte a quattro mani

 

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI 

Arcadio Baracchi. Flautisca. Nato nel 1974, fiorentino si è diplomato a 17 anni presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Per il suo perfezionamento ha seguito le lezioni in Italia e all'estero di flautisti come Angelo Persichilli, Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maxence Larrieu , Michele Marasco, Nikolaus Delius, Reen De Reed, Robert Dick, Roberto Fabbriciani, Severino Gazzelloni, Thies Roorda. Ha conseguito il diploma dell'Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola e l'Advanced Certificate della Royal Academy of Music di Londra. E' risultato vincitore in concorsi nazionali e internazionali. Ha cominciato la propria attività concertistica a 12 anni suonando in duo con R.Fabbriciani, da allora ha suonato spaziando dalla musica antica alla contemporanea, sia da solista che in numerose compagini cameristiche. Collabora con R. Fabbriciani, M. Damerini, Giuseppe Bruno, Vittorio Ceccanti, Ivano Battiston, Hidehiko Hinohara, Alberto Bologni, Giuseppe Bruno, Michel Lomuto, Riccardo Crocilla, Edoardo Catemario, ect. In queste vesti è stato protagonista di appuntamenti delle stagioni del San Carlo di Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Grande di Brescia, della Biennale di Venezia, dell'Unione Musicale di Torino, dell'Accademia Chigiana di Siena, della Radio Svizzera, degli Amici della Musica di Firenze, del Teatro Comunale di Bologna, dell'Istituto di Cultura Italo-Giapponese a Colonia, della Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e della Leopold Saal di Salisburgo. Ha collaborato con il Centro Tempo Reale, il Centro Studi Musicali F. Busoni, Firenze Lirica, Festival di Spoleto, ORT, Maggio Fiorentino e nell'ambito teatrale con la compagnia teatrale di Federico Tiezzi, con Michele Placido, Milena Vukotic, Daria Nicolodi e Ottavia Piccolo. Suona come camerista e solista con il Contempoertensemble. Ha inciso per etichette BMG, Sinfonica Carish, Materiali Sonori, EMA Records, NAXOS, ARTS, Curci, Poligram, Tactus, Stradivarius. Collabora con numerosi compositori eseguendo prime assolute anche a lui dedicate, fra cui si ricordano: H. Genzmer, S. Belimov, J. Feld, E. Morricone, M. Davies, F. Vacchi, G. Gaslini, L. Lombardi, A. Guarnieri, G. Del Vescovo, H.J. Gerung, G. Castagnoli, H. Hinohara, D. Lombardi, R. Mirigliano, Tesei, M. Panni, M. Cardi, G. Cardini, A. Russo, F.Festa, A. Portera, F. Giomi, N.Sani, V.Sannicandro. Nel 2007 ha eseguito il progetto FABULA UT con 10 prime esecuzioni assolute di M. Cardi, N. Sani, D. Lombardi, A. Russo, F. Cifariello Ciardi, C. Magnan, M. Panni, G. Cardini, Baggiani, C. Landini, pubblicato nel 2017 con STRADIVARIUS. Come didatta ha ideato e insegnato nei corsi speciali di musica contemporanea presso l'Accademia Musicale di Firenze AMF e ha collaborato con i Conservatori di Ferrara, Firenze e Conservatorio di Gallarate. E' stato flauto solista nell'opera Doglie di V.Sannicandro in prima assoluta al Festival di Spoleto con la direzione di Marco Angius, e stato chiamato nel 2014 dall'ORT come flauto basso per la prima italiana del compositore TAN DUN per Paper Concert. Prossimamente in una prima assoluta di A. Guarniei a Spoleto con la direzione di Marco Angius. Uscito nel luglio 2015 il CD per la casa discografica TACTUS con il pianista Andrea Trovato "Parafrasi per flauto e pianoforte sulle opere di G.Verdi" con alcune prime incisioni mondiali di G.Briccialdi, W. Popp, D.Lovreglio, C.Ciardi, P.Furlani. Nel 2016 un CD di musiche di A. Piazzolla per l'etichetta EMA Records in trio con Vittorio Ceccanti e Ivano Battiston con la presentazione del premio Oscar M° Luis Bacalov. Prossimamente pubbichera due nuovi dischi con una prima del compositore chitarrista Ganesh Del Vesvovo, e un disco di musiche francesi.

Angela Avanzati. Pianista. Ha studiato con Enrico De Angelis Valentini, Rossana Bottai Orlandini e Orazio Frugoni, diplomandosi al Conservatorio di La Spezia. Ha tenuto concerti all'estero in Polonia (Varsavia, Università  di Kielce, Conservatorio di Bielsko Biala), Gran Bretagna (Llandovery college), Danimarca (Copenaghen), Germania (Amburgo, LUbeck, Kiel e Colonia), Spagna (Conservatorio di Barcellona e Biblioteca della Catalunya), e, in Italia, per il Maggio Musicale Fiorentino, per Arezzo "Pievi e Castelli", Festival di Acqui Terme, Stagione internazionale di Foligno, Teatro "Coccia" di Novara, Liceo "Visconti" di Roma, Festival di Spoleto, per l'Accademia di Postumia di Gazoldo degli Ippoliti (Mantova), Firenze Lirica, "Sala del Buonumore" del Conservatorio "Cherubini" e S. Stefano a Pontevecchio di Firenze, Amici della Musica di Bologna, Università  di Viterbo, Teatro "Manzoni" di Pistoia, Teatro di Montecarlo, Festival delle Nazioni di Città di Castello e nella villa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo "Il Gattopardo", a S. Margherita del Belice, Menfi e Sambuca di Sicilia, a Vasto, Treviso, Lucca (in occasione dei 500 anni delle mura cittadine), per il Festival "Estate Regina" e il tradizionale Concerto di Capodanno di Montecatini Terme. Docente di ruolo di pianoforte nelle scuole statali SMIM, ha inciso importanti CD musicali.

Giuseppe Tavanti. Pianista. Proviene dalla scuola pianistica di Orazio Frugoni, Arturo Benedetti Michelangeli e Guido Agosti, considerati fra i più grandi pianisti del 900. Ha suonato come solista per il Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Festival internazionale di Stresa, Sala Borromini a Roma, Festival di Salisburgo, e inoltre a Vienna, Lubiana, Grenoble, Varsavia, Amburgo, Cracovia, LUbeck, Copenaghen, Kiel, Barcellona, Colonia, in Gran Bretagna, per RAI, RAI International, Radio Tv Slovenja, TV Koper, Radio Polska, Radio Vaticana. Ha inciso musiche originali per pianoforte dei maggiori autori dell' 800 italiano: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Catalani, Puccini, Mascagni, Leoncavallo. E' autore di vari libri, il più recente dei quali, dal titolo "Un'idea di Ruggero Leoncavallo", è stato pubblicato nel dicembre 2016. Papa Francesco ha scelto alcune sue esecuzioni per accompagnare le omelie da Lui officiate a Santa Marta in Vaticano, per un CD musicale prodotto da Radio Vaticana e distribuito esclusivamente in tutte le Nunziature Apostoliche del mondo. E' stato Referente Coordinatore della XXV Rassegna Musicale Nazionale del Ministero del'Istruzione ed è¨ direttore della XV Rassegna Musicale Europea. Direttore del'Accademia Musicale "Ruggero Leoncavallo",è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale "N. Forteguerri" di Pistoia. Collaboratore della stagione "Oltre il sipario" dell'Opera di Firenze, terrà prossimamente tre concerti nell'ambito delle produzioni operistiche "Carmen" di Bizet, "La Favorita" di Donizetti e "Alceste" di Gluck, del cartellone del Maggio Musicale Fiorentino.