IL LUOGO DELLA STORIA - CINQUANT'ANNI DI CULTURA STORICA IN VALDINIEVOLE
SABATO 28 maggio 2022 ore 9,00
Ogni anno, dal 1979, nella cornice della Sala Maggiore di Palazzo Pretorio, si svolge il Convegno Storico, importante iniziativa ideata da Enrico Coturri: una giornata di studi alla quale partecipano importanti nomi del mondo accademico, che si riuniscono annualmente per affrontare tematiche storiche legate non solo a Buggiano, ma all'intera Valdinievole.
Dal 2000, un Comitato Scientifico interdisciplinare, presiduto fino al 2016 dal Prof. Cherubini dell'Università di Firenze, ha il compito di indicare tematiche e relatori. Attualmente il comitato è presieduto dal Prof. Pazzagli dell' Università del Molise.
Una convenzione stipulata con l'Amministrazione Comunale nel 2002 garantisce una continuità alle "Giornate di Studio", intitolate da quell'anno al loro fondatore.
La manifestazione fa confluire a Buggiano numerosi e qualificati cultori degli studi storici, i quali possono contare anche sulla pubblicazione degli atti, curata dall' Associazione.
L'Associazione Culturale Buggiano Castello è un'associazione no profit che ha come scopo principale la tutela del borgo medievale e la sua promozione attraverso manifestazioni culturali di alto livello. In particolare, si occupa di:
Nello statuto del 2001, è sottolineato che l'Associazione "è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico, la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo". Manifestazione principale di questo senso civico, che pervade l'intera comunità buggianese, è la cura che viene dedicata al borgo: tutti gli abitanti si occupano della pulizia degli spazi pubblici e della loro decorazione con fiori, piante e rampicanti, uilizzando la stessa attenzione e sensibilità con cui ornano i loro spazi privati.
Il consiglio
Il giorno 24 gennaio 2023 si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale Buggiano Castello. L'attuale Consiglio, che resterà in carica fino al 2025, è composto da: Enrico Coturri (presidente), Mirna Badioli (vicepresidente), Antonio Disperati (tesoriere), Filiberto Segatto (segretario) e i consiglieri Gabriella Arrigoni, Riccardo Braccini, Carlo Canepari, Luciano Disperati, Luca Luccaccini (delegato alla Comunicazione), Incoronata Mongella, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Vanna Tintori, e Miranda Vitali
La storia
La prima struttura associativa, la "Pro Buggiano Castello", nasce nel 1972 su libera iniziativa di un gruppo di persone unite dall'amore per l'antico paese mediavale ed intenzionate a promuovere iniziative ricreative e culturali per favorire la vita della comunità. Nonastante sia nata come associazione di paese, la Pro Buggiano Castello si è aperta fin da subito ad accogliere anche persone che, pur non abitando nel borgo, dimostravano un particolare legame affettivo con esso. Nel 1987 la "Pro Buggiano Castello" si trasforma in "Associazione culturale Buggiano Castello" ereditando dal gruppo originario lo scopo di promozione e tutela del borgo.
Soci fondatori
Enrico Coturri; Giuseppe Pierini; Carlo Carlini; Aligi Cardelli; Giuseppe Clari; Luigi Dami; Giancarlo Panconesi; Vivaldo Pasquinelli; Rolando Puccini; Gigliola Schiavelli; Marcello Cappelli; Germano Pellegrini; Giovannino Vitelli; Mirella Bellandi; Mauro Cardelli; Mario Fattorini; Marcello Niccoli; Renata Sacchi; Rino Zei; don Giuliano Panattoni; Corrado Cialdoni; Ivano Fattorini; Argentina Grifoni; Ezio Pasquini; Giovanni Pierini; Rodolfo Torre.
Enrico Coturri e Giancarlo Panconesi sono stati i due presidenti che si sono succeduti nel periodo 1972/99 e 1999/2010; dal 2010/2016 è stato presidente Gionata Giacomelli, dal 2016 è presidente Antonio Disperati.