Sabato 1 luglio va in scena il teatro a Buggiano Castello con la compagnia teatrale I Mercanti di Parole, che metterà in scena la commedia brillante PRENDO IN PRESTITO TUA MOGLIE, di Luca Franco.
Nicola e Massimo sono due amici che abitano vicini. La loro abitudinarietà viene sconvolta dalla visita inaspettata del padre di Nicola. Il problema è che lui è gay e convive con un altro uomo, ma suo padre non lo sa! Per sbrigare la situazione Nicola chiede a Massimo di farsi prestare per pochi giorni sua moglie. Equivoci, risate ed incomprensioni caratterizzano tutta la seconda parte della commedia in una escalation di emozioni che coinvolgerà tutto il pubblico presente.
La compagnia I Mercanti di Parole è nata a Pescia nel 1986: le prime opere teatrali messe in scena sono di tipo tradizionale, poi scoprono la commedia in vernacolo. Il più grande successo "Don Camillo" portato in scena anche fuori dai confini regionali e nazionali (Norcia, Roncole Verdi e Ouillens, in Francia).
Dopo una pausa, la compagnia si riunisce nel 2008: da quel momento sono state realizzate 7 commedie in 50 repliche, recitando fra Viareggio e Casciana terme, Montecatini Alto, Popiglio e Villa Basilica.
Info: sabato 1 luglio, ore 21, Piazza Pretorio a Buggiano Castello. Biglietto 5 euro (bambini sotto i dieci anni gratuito)
Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.
Villa Sermolli:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.
domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.
Chiostro e Chiesa:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
Inaugurazione domenica 14 aprile ore 16:00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello
La mostra a cura dell' Associazione culturale Atelier Chiaroscuro di Borgo a Buggiano, sopiterà le opere degli allievi dei corsi di pittura, disegno e ceramica.
Resterà aperta tutte le domeniche fino al 16 giugno con orario 15/19. Aperture straordinarie
lunedi' 22 aprile dalle 15 alle 19
domenica 28 aprile e 5 maggio con orario continuato 9/19
Domenica 15 luglio alle ore 21,15 in Piazza Pretorio si esibirà l'orchestra di 60 elementi della Hillingdon Music Centre di Londra. Una scuola di musica, rivolta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni, che insegna a suonare gli strumenti e ad esibirsi da subito in gruppo. Nel periodo estivo la scuola organizza concerti in giro per l' Europa. come vacanza-studio e da modo ai ragazzi di esibirsi e imparare la vita dal palco. Ingresso gratuito.
La 'Britten Youth string Orchestra' è stata fondata nel 2007 dalla Direttrice Loes Visser, che ha creatol' orchestra riunendo i migliori giovani strumentisti olandesi. Loes Visser e l'orchestra sono strettamente legati al Conservatorio ArtEZ di Arnhem nei Paesi Bassi. Negli anni hanno partecipato ai loro tour nazionali e internazionali grandi solisti di talento come Daniel Wayenberg (pianoforte), Liza Ferschtman (violino), MariaMilstein (violino), Gavriel Lipkind (violoncello).
Il 21 luglio in Piazza Pretorio a Buggiano Castello alle ore 21,30 l'orchestra si esibirà in una selezione di operedi A. Piazzolla, D. Shostakovic, G. Rossini, A.Dvorak, G. B. Pergolesi, M.Bruch e A. Arold. Parteciperanno inoltre la soprano Roza Herwing e le violiniste Tina Draadjer e Vivian de Graaf. In collaborazione con il festival delle Orchestre Giovanili - Fog.
Ingresso Gratuito. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure su facebook associaizoneculturalebuggianocastello
Sabato 22 e domenica 23 settembre partecipiamo al Festival della Storia e dell' Editoria locale organizzato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Avremo per le due giornate una postazione dove esporremo e venderemo le nostre pubblicazioni. Orario 10-13 15-19. Maggiori dettagli: www.forteguerriana.comune.pistoia.it
L'Associazione Buggiano Castello aderisce all' edizione 2019 della OpenWeek della Valdinievole 'Le Terre del genio' con:
Apertura straordinaria il 22 aprile, dalle 15 alle 19, del Palazzo Pretorio al cui interno sarà proposta la mostra 'Il Giardino dell' Atelier, percorsi di luce e creatività'
Evento il 28 aprile e 5 maggio 'La Campagna dentro le Mura x°edizione' dalle 9 alle 19 ingresso a pagamento
L' Associaizone Culturale Buggiano Castello in collaborazione con la Scuola di Musica “Il Giardino delle Note” di Uzzano
presentano:
VOCI FUORI DAL CORO
Pianoforte: Sandra Cecchi, Arianna Tarantino
Ensemble "Il Giardino delle Note":
Sabrina Antognoli, Sandra Cecchi, Annalisa Di Vita, Julieta Loto, Marco Lupetti, Cinzia Melosi, Sandra Vitali
Chitarra: Daniele Giorgi, Marco Lupetti
Flauto traverso: Cinzia Melosi
Percussioni: Julieta Loto
Organetto: Sandra Cecchi
Poesie di Simona Chiesi
Lettura di poesie intervallate da celebri canzoni contemporanee e del repertorio classico.
Ingresso 5,00€ Ingresso gratuito per i soci dell'associazione (possibilità di iscriversi in loco). Il ricavato sarà reinvestito per il recupero di beni architettonici di Buggiano Castello.
Sabato 6 agosto nella cornice di Piazza Pretorio a Buggiano Castello, si terrà la premiazione e il concerto del 29° Premio Boris Christoff
Il premio sarà rilasciato al Maestro Giacomo Prestia, basso toscano con una lunga e prestigiosa carriera nei teatri lirici più importanti del Mondo.
Si esibirà in alcune note arie italiane Nella serata è previsto anche un concerto lirico dei talenti della Boris Christoff International Academy&Festival di Roma.
La serata è organizzata dall'Associaizone culturale Buggiano Castello con l'apporto del Comune di Buggiano e il sostegno di Vival Banca - Banca di Credito Coperativo e di Benedetti e Reali - Real Estate.
Martedì 9 agosto alle ore 21,15 in Piazza del grano a Borgo a Buggiano si terrà il concerto
'Il solo modo per essere felice - i grandi cantautori italiani'
Saranno eseguite musiche di De Andrè, Tenco, Endrigo, Gaber, Lauzi, Jannacci, Conte e molti altri. La storia dei grandi cantautori degli anni '60, i più bravi, i più ispirati, coloro che hanno lasciato il segno e hanno aperto la strada a chiunque abbia voluto scrivere canzoni d'autore.
Anche noi di Buggiano Castello partecipiamo alla seconda edizione della "Open Week Valdinievole", che si svolgerà sul nostro territorio dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 25 aprile, con visite guidate, aperture straordinarie, degustazioni e passeggiate alla scoperta della Valdinievole.
A Buggiano sarà possibile visitare Palazzo Pretorio, con l'esposizione delle opere di Galeazzo Nardini, e la Badia di Santa Maria della Salute e San Nicolao Vescovo soltanto nei giorni del 17 e 23 aprile, dalle 15 alle 19.30.
Domenica 25 marzo alle ore 16 nelle sale storiche del Palazzo Pretorio di Buggiano castello verrà inaugurata la mostra fotografica 'Val d' Orcia, il fascino di una terra' del fotografo Cristian Cacciatore. La mostra raccoglie una serie di foto realizzate negli anni, che immortalano questa terra toscana ricca di colori e atmosfere. La mostra sarà aperta fino al 4maggio.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Buggiano Castello APS in carica per il triennio 2020-2022 appena concluso, ha deliberato, nell’ultima riunione di martedì 10 gennaio 2023 in preparazione per l’assemblea ordinaria dei soci di domenica 15 gennaio 2023
di devolvere al Comune di Buggiano la somma di10.000 euro.
Tale cifra è costituita dagli utili delle manifestazioni: ‘La Campagna dentro le Mura 2017’ ed ‘La Campagna dentro le Mura ed. straordinaria 2022’.
Il Consiglio Direttivo uscente ha ritenuto opportuno finalizzare questa somma per il
restauro/sostituzione degli Infissi del Palazzo Pretorio, necessari di interventi.
Siaffida dunqueal consiglio di prossima costituzionel’impegno a versare all’amministrazione comunaleal momento dell’esecuzione dei lavorila somma indicata,l’interventorichiestoè stato ripetutamente sollecitatoe mai eseguitodalle ultime amministrazioni succedutesi al governo del comune.
Con questo importante contributo l’Associazione Buggiano Castello APS rinnova il proprio impegno a tutela del borgo medievale. Nei 50 anni dalla sua fondazione infatti l’Associazione si è adoperata con continuità nella salvaguardia delle memorie del borgo, organizzando manifestazioni, mostre e concerti, per raccogliere fondi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Ieri, domenica 15 gennaio 2023 l’assemblea dei soci riunita ha rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione che sarà in carica per il triennio 2023-2025 i nuovi eletti sono i sig.ri:
Gabriella Arrigoni, Mirna Badioli, Riccardo Braccini, Enrico Coturri, Antonio Disperati, Luciano Disperati, Luca Lucaccini, Alberto Maltoni, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Filiberto Segatto, Vanna Tintori, Miranda Vitali.
Le cariche direttive come previsto dallo statuto saranno assegnate nel corso del primo consiglio direttivo fissato per martedì 24 gennaio.
Durante la riunione di martedì 24 giugno il Consiglio ha deciso le seguenti cariche:
Presidente: Enrico Coturri
Vicepresidente: Mirna Badioli
Segretario: Filiberto Segatto
Tesoriere: Antonio Disperati
Consigliere con delega alla Comunicazione: Luca Lucaccini
Consiglieri: Gabriella Arrigoni, Riccardo Braccini, Carlo Canepari, Luciano Disperati, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Vanna Tintori e Miranda Vitali.
Come da Statuto a seguito della rinuncia di Alberto Maltoni, nel Consiglio è entrato il Sig. Carlo Canepari, primo eletto dopo i primi 15.
Quest'anno il programma di eventi dell'Associazione Culturale Buggiano Castello non termina con l'assegnazione del 23 premio musicale "Boris Christoff Buggiano Castello", ma prosegue con altre due serate musicali, organizzate grazie alla consulenza del Maestro Antonio Bellandi, che ci ha suggerito ed aiutato nell'organizzazione di questi concerti.
Nel dettaglio:
Sabato 17 settembre alle 21, in Palazzo Pretorio, l'Ensemble Cantores Circuli si esibirà in un concerto vocale polifonico di musica medieval-rinascimentale. Nel repertorio musicale del gruppo troviamo sia autori italiani, come Pierluigi da Palestrina, Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri e Giangiacomo Gastoldi, sia autori d'Oltralpe, come Jasquin Deprez, Tomas Luois da Victoria, Juan del Encina e Mateo Flecha.
Venerdì 24 settembre alle 21, sempre in Palazzo Pretorio, concerto di chitarra classica del Maestro Alessandro Bassetti, considerato dalla critica musicale"Il Romantico", poichè riesce a trasmettere l'aspetto intimo e profondo di questo strumento.
Ritornano le pulizie di primavera a Buggiano Castello!!!
Ci troviamo domenica 2 aprile alle 9 in Piazza Pretorio armati di scope, rastrelli, guanti e sacchi neri, per tirare a lucido le vie e le piazze del paese, strappare le erbacce e potare le siepi, in attesa dei tanti visitatori che giungeranno in paese a fine mese in occasione de "La Campagna dentro le mura".
Un atto civico, questo di prendersi cura del paese, ma anche un modo per stare insieme e fare comunità: alla fine dei lavori, infatti, all'esercito pacifico di spazzini e giardinieri per un giorno sarà offerto un gustoso spuntino ristoratore.
Per motivi organizzativi è opportuno dare la conferma dell’adesione entro giovedì 30 marzo, telefonando ai seguenti numeri: Paola: 0572 30806; Sandra: 0572 33253; Vanna: 0572 32332.
Con l'arrivo della Primavera, non fioriscono solo i fiori, ma anche gli eventi a Buggiano Castello!
L'evento principale di quest'anno è la nona edizione de "La campagna dentro le mura" che si svolge domenica 30 aprile e domenica 7 maggio, con l'apertura straordinaria al pubblico degli orti e giardini segreti di Buggiano Castello (visitate la sezione del sito dedicata alla manifestazione).
Ma non ci fermiamo qui: ecco infatti il nuovo cartellone della stagione primavera-estate che permetterà di spaziare fra arte, musica, teatro, storia e natura.
- domenica 2 aprile, a partire dalle 9, Giornata per Buggiano (pulizia del paese);
- domenica 16, lunedì 17 e domenica 23 aprile: partecipazione alla seconda Openweek Valdinievole -con apertura Palazzo Pretorio e Badia, visita guidata ad alcuni giardini.
- domenica 21 maggio: collaborazione con "Sgranar per colli";
- sabato 27 maggio, Palazzo Pretorio, a partire dalle 9: XXXIV Giornata di Studi Storici "E. Coturri";
- sabato 1 luglio, Piazza Pretorio, ore 21: "Prendo in prestito tua moglie" della compagnia I Mercanti di Parole;
- sabato 8 luglio, Piazza Pretorio, ore 21: concerto de "Rum e Pera";
- sabato 15 luglio, Piazza Pretorio, ore: "Candido" del G.A.D. Città di Pistoia;
- domenica 3 settembre, Palazzo Pretorio: inaugurazione personale di Alex Milano;
- data da definire: XXIV Premio Musicale "Boris Christoff Buggiano Castello".