Skip to main content

12 settembre ore 21 Palazzo Pretorio Concerto Jazz de 'Elias Nardi Group'

Venerdì 12 settembre alle ore 21 si terrà il Concerto dell' Elias Nardi Group presso la sala del Palazzo Pretorio. Ingresso gratuito, salvo esaurimento posti.
Elias Nardi ed il suo gruppo propongono composizioni originali tratte dalla propria produzione discografica e nuovi brani in anteprima di prossima pubblicazione. Al jazz e all'ethno-jazz di matrice arabofona si affiancano atmosfere psichedeliche e minimaliste con ampi spazi d’improvvisazione, elemento cardine sia delle musiche del vicino e medio oriente che del Jazz, il tutto all'interno di forme e strutture care all’estetica “Classica”.

7 giugno dalle ore 9,00 46a 'Giornata di Studi storici Enrico Coturri'

Sabato 7 giugno dalle ore 9,00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà la 46° Giornata di Studi Storici 'Enrico Coturri'.

Il tema scelto quest’anno dal comitato scientifico, presieduto dal prof. Rossano Pazzagli (Università del Molise), è “Terre di frontiera: i confini della Valdinievole dal medioevo all’età contemporanea”. Dopo la registrazione dei partecipanti, i lavori inizieranno alle ore 9.00, introdotti dal prof. Giampaolo Francesconi (Centro Italiano di Studi di Storia dell’Arte di Pistoia) e nell’arco della mattinata vedranno l’intervento di vari studiosi e studiose: Leonardo Rombai (Università di Firenze) parlerà in generale dei caratteri storico-geografici della Valdinievole; Alberto Malvolti (Fondazione Montanelli) della formazione dei distretti comunali nel medioevo; Giampaolo Francesconi della questione dei confini tra ‘200 e ‘300; Elena Gonnelli (Archivio di Stato di Pistoia) del rapporto archivistico tra Buggiano e Firenze; Marco Milanese (Università di Sassari) del fenomeno dell’incastellamento medievale. Dalle 13 alle 15 i convegnisti potranno pranzare al ristorante Sant’Elena con il contributo di 10 euro a persona e, dopo la pausa conviviale, i lavori riprenderanno con le relazioni di Carlo Vivoli (Società pistoiese di Storia patria) sul Piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana relativo all’Ambito 5 Valdinievole e Valdarno inferiore; Neri Binazzi (Università di Firenze) sui confini linguistici della Valdinievole, Laura Diafani (Università di Cassino) e Paolo Vitali (Biblioteca capitolare di Pescia) rispettivamente sulla storia letteraria e artistica della Valdinievole.

Dopo la discussione finale e le conclusioni di Rossano Pazzagli, ai presenti verrà distribuito gratuitamente il volume degli Atti del convegno del 2024, dedicato alla figura dell’illustre dantista Bruno Nardi, pubblicato con il contributo della Fondazione Caript.

 

 

 

 

Mostra 'Disegno e rilievo di Piazza Pretorio' dal 13 settembre

Sabato 13 settembre alle ore 16:00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello inaugurata la mostra 'Disegno e rilevo di Piazza Pretorio'. Sará poi visitabile tutte le domeniche fino al 26 ottobre.
Il disegno in Architettura al tempo della China, ossia quando non c’era Internet, nessuno usava il Computer e tutto era realizzato a mano con l’Intelligenza Umana, i disegni realizzati da Elena Bocci nel 1987 per l’esame di Disegno e Rilievo, Facoltà di Architettura di Firenze.
La mostra è organizzata dall’Associazione Culturale Buggiano Castello, Officina il Mulino e con il Patrocino del Comune di Buggiano.