
Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.
Villa Sermolli:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.
domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.
Chiostro e Chiesa:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
Venerdì 13 luglio Piazza Pretorio si tingerà di verde! Dalle 21,30 la musica del gruppo How Now Brown Cow ci trasporterà in Irlanda. La formazione valdinievolina ci allieterà con l'inconfondibile sound della musica tradizionale irlandese. Ingresso gratuito.


Sabato 22 e domenica 23 settembre partecipiamo al Festival della Storia e dell' Editoria locale organizzato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Avremo per le due giornate una postazione dove esporremo e venderemo le nostre pubblicazioni. Orario 10-13 15-19. Maggiori dettagli: www.forteguerriana.comune.pistoia.it
23 settembre 2021
PESCIA Palazzo del Podestà, Piazza Palagio - ore 16,30
DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO?
LECTIO MAGISTRALIS DI FILIPPO LA PORTA
Saluti istituzionali di Guja Guidi (Sindaco F.F.)
Conduce Paolo Fabrizio Iacuzzi (Presidente e direttore del Premio Ceppo)
IntroduceFiliberto Segatto (Associazione Culturale Buggiano Castello)
Presentazione dei libri
ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio,Bompiani 2018Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro,Salerno 2021
(Si ringrazia la Cartolibreria ALMA)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, consentito con Green Pass o altra certificazione verde
Per prenotazioni: cell. 3283822619 o tel. 057232755; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Filippo La Porta,critico letterario e saggista militante, scrive su «la Repubblica» e collabora a varie testate. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Pasolini. Profili di storia letteraria (Bologna 2012), Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e libertà (Bompiani 2019). Per la collana “Passepartout” di Giunti editore ha recentemente introdotto Il manifesto del Partito comunista di Karl Marx e 1984di George Orwell. Su Dante lo studioso ha scritto ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio (Bompiani 2018) e Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro (Salerno 2021).La Porta si interroga su come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere. Dante può aiutarci a ridefinire un’etica che non consiste in imperativi categorici, ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di ''ascoltare'' gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.
Venerdi 5 luglio alle ore 21,30 in Piazza Pretorio a Buggiano Castello
"UNA SERATA A TUTTO ROCK", dai Beatles ai Nirvana, rivisitando anche canzoni della tradizione italiana
concerto del gruppo musicale 3MENDI, composto da Bardi Sergio (chitarra e voce), Buscioni Nicola (batteria e voce) e DiRaddo Luigi (basso e voce)
ingresso gratuito
Inaugurazione alle ore 17, “5 storie per 50 anni” la mostra celebrativa dei 50 anni dell' Associazione Buggiano Castello nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello.
La mostra ripercorre con manifesti, foto e libri la storia della nostra associaizone e di tutte le attività svolte in campo culturale,musicale, paesaggistico, di tutela e storico.
Ai presenti sarà donata una cartellina con la cartolina celebrativa per i 50 anni di attività dell’Associazione e un libro della nostra collana degli atti del convegno storico. Dopo il taglio del nastro brinderemo insieme per festeggiare questo speciale anniversario.
Vi aspettiamo! #BuggianoCastello #5storie
La mostra resterà aperta con ingresso gratuito
24 e 25 aprile (pomeriggio)
sabato 30 aprile e domenica 1 maggio (tutto il giorno)
7 e 8 maggio (tutto il giorno)
15 e 22 maggio (pomeriggio)
29 maggio (tutto il giorno)
5 giugno (pomeriggio)
Sabato 28 luglio alle ore 21,00 la compagnia amatoriale valdinievolina 'I Mercanti di Parole' metterà in scena la commedia di Luca Franco 'Torno presto papà'.
Un viaggio all’interno del mondo degli anziani, con un occhio divertito e mai irrispettoso. La brillante commedia in due atti racconta la vicenda di alcuni vecchietti all’interno di una casa di riposo: gli spassosi dialoghi tra loro, i botta e risposta con delle infermiere un po’ particolari, la voglia di amare anche in età avanzata, sono alcuni degli ingredienti che condiscono questa descrizione molto attuale. Non mancano momenti di emozione e di riflessione, che si intersecano perfettamente con le innumerevoli risate che si possono fare osservando e ascoltando questi simpatici vecchietti. Tornerà il figlio di Salvatore, come spera lui? Riuscirà Concetta a conquistare il suo amato e attempato signore?
Questo e altro accompagnano un’ora e mezza di puro divertimento. Salvatore si trova in un ospizio per anziani da otto anni e da otto anni aspetta che suo figlio torni a prenderlo; nel frattempo rifiuta le avance di Concetta, innamorata di lui. I dialoghi tra i vecchietti (uno sordo, uno un po’ lunatico, una molto pia) fanno capire come la vita passa inesorabilmente ma, nonostante questo, l’amore e la voglia di vivere rimane accesa in ognuno di loro….E l’amore ancora una volta trionferà…...anche se