
Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.
Villa Sermolli:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.
domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.
Chiostro e Chiesa:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.

Sabato 22 e domenica 23 settembre partecipiamo al Festival della Storia e dell' Editoria locale organizzato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Avremo per le due giornate una postazione dove esporremo e venderemo le nostre pubblicazioni. Orario 10-13 15-19. Maggiori dettagli: www.forteguerriana.comune.pistoia.it
Sabato 5 ottobre presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello si terrà il 2° Convegno Internazionale sull' Araldica 'Araldica in periferia, stemmi di frontiera: luoghi, situazioni, contenuti', con il patrocinio di: Academie Internationale d' Heraldique, Centro studi Araldici e Comune di Buggiano.
Saranno presentate 27 brevi relazioni sul ruolo e sul significato degli stemmi nelle opere d'arte, in architrettura e nelle arti minori. Due relazioni saranno incentrate sugli stemmi del Palazzo Pretorio di Buggiano Castello.
ore 9,00 ricevimento relatori e iscrizioni
ore 9,30 inizio sessione mattutina
ore 14,45 inizio sessione pomeridiana
DOMENICA 18 MARZO 'GIORNATA PER BUGGIANO'
Si svolgerà a partire dalle ore 8,30 la tradizionale pulizia del paese, appuntamento iniziale della stagione, che si conclude con il pranzo sociale presso il Circolino di Buggiano Castello alle ore 13,30.
I partecipanti si ritroveranno con i propri attrezzi in Piazza Pretorio alle ore 8,30. Per il pranzo è obbligatoria la prenotazione entro il 16 marzo, per chi non ha partecipato ai 'lavori' il contributo è di 10€.
In caso di pioggia l'appuntamento è rifissato per il 25 marzo.

VI ASPETTIAMO ALLA X° EDIZIONE
LA CAMPAGNA DENTRO LE MURA
DOMENICA 28 APRILE e DOMENICA 5 MAGGIO 2019
COME RAGGIUNGERE BUGGIANO CASTELLO:
da Firenze: A11 Uscita Montecatini Terme > direzione Borgo a Buggiano
da Lucca: A11 Uscita Chiesina Uzzanese > direzione Borgo a Buggiano
Si arriva a Buggiano Castello parcheggiando l'auto a Borgo a Buggiano in appositi parcheggi. Si può arrivare a piedi tra antichi sentieri o sulla provinciale, chiusa al traffico, oppure con le apposite navette che partono dalla piazza del Comune.
ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO
Cell. 339 6600862 • 366 1595227
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lacampagnadentrolemura.it
Sabato 4 agosto alle ore 21 nella cornice di Piazza Pretorio a Buggiano Castello verrà consegnato il 25° Premio Boris Cristoff al Maestro Paolo Carlini, che si esibirà accompagnato al piano dal Maestro Fabrizio Datteri. A margine della serata verrà consegnata anche la Borsa di Studio Lory ed Enrico Coturri per lo studente/essa più meritevole della Scuola Media di Borgo a Buggiano.
CURRICULUM VITAE del Maestro Paolo Carlini:
Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Vittorio Gavioli, si perfeziona in seguito con Marco Costantini e Klaus Thunemann. Dal 1987 e' Primo fagotto solista dell'Orchestra della Toscana e collabora in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia,le orchestre dei Teatri Fenice di Venezia,Comunale di Bologna,Opera di Roma ,Filarmonica della Scala ,I Solisti Veneti,I Virtuosi Italiani,I Solisti di Mosca suonando sotto la direzione di C.Abbado,R.Muti,M-W Chung,E.P.Salonen,D.Harding,D.Gatti,G.Noseda,R.F.De Burgos,E.Inbal,Y.Tate. Nella musica da camera ha collaborato con J.Jansen,J.Raclin,P.Vernikov,M.Quarta,A.Meunier,A.Pay,B.Canino,A.Specchi,H.Schellenberger ed ha suonato presso Carnegie Hall di New York,Mozarteum di Salisburgo,Auditorio Nacional di Madrid,Conservatorio di Tel Aviv,KKL Lucerna,Concert Hall di Tokyo e Hong-Kong, i festival di Stresa, Lubljana,Nizza, Monaco di Baviera,ERF. Da sempre impegnato nella musica contemporanea ha collaborato con L.Berio,S.Gubaidulina,S.Bussotti,J.Francaix,L.Einaudi ed i piu' importanti compositori del nostro tempo hanno dedicato opere a Paolo Carlini determinando un considerevole sviluppo del repertorio solistico per fagotto dai premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov,Ivan Fedele, Azio Corghi,Luis De Pablo,Giorgio Gaslini,Marcello Panni,Claudio Ambrosini,Carlo Boccadoro,Nicola Sani,Giancarlo Cardini,Carlo Galante,Alessandro Solbiati,Giorgio Colombo Taccani, Mateo Soto,Johnterly Plumeri,Dimitri Nicolau. Numerose le registrazioni discografiche in veste solistica per Sony Classical,CPO,Chandos,Naxos,Stradivarius, EMA Records,Tactus.Regolarmente invitato a tenere masterclass presso CNSMD di Lione,New York University, Conservatorio Superiore di Siviglia,Haute Ecole de Musique di Losanna, Conservatorio Rachmaninov di Rostov on Don,Conservatorio di Kazan, Ural Music College di Yekaterinburg. E' docente di fagotto presso il Conservatorio P.Mascagni di Livorno.
